
Brescia-Juve Stabia 0-0, le pagelle: Sgarbi si fa espellere nel primo tempo. Prova positiva di Adorni
Risultato finale Brescia-Juve Stabia 0-0
BRESCIA
Lezzerini 6 - Non deve compiere grandi interventi, ma quando serve si fa trovare pronto.
Dickmann 6,5 - Uno dei più vivaci tra le fila del Brescia. Firma un grande recupero che innesca Borrelli e si procura l’espulsione di Sgarbi, episodio che cambia la partita.
Calvani 6 - Gara dei due volti: parte con qualche difficoltà, poi trova il ritmo.
Adorni 6,5 - Sicuramente uno dei migliori tra i suoi. Chiude bene gli spazi e si concede qualche incursione in avanti.
Jallow 6 - E’ poco propositivo in fase offensiva. Bene quando deve difendere. Dal 72’ Corrado 6 - Garantisce una maggiore spinta in avanti.
Bisoli 6 - Ripulisce tanti palloni, ma soffre la pressione degli avversari.
Verreth 6 - Qualche buona verticalizzazione in un centrocampo intasato. Dal 72’ Bjarnason 6 - Offre il contributo richiesto, senza strafare.
Besaggio 6,5 - Bravo a far ripartire l’azione in diverse occasioni, recupera spesso il pallone. Dall’89’ Juric SV.
Galazzi 6,5 - Fa un lavoro prezioso di raccordo tra centrocampo e attacco. Dal 72’ D’Andrea 6 - Va alla conclusione almeno due volte, impegnando Thiam.
Borrelli 6 - Parte in sordina, poi nel secondo tempo si propone con continuità.
Moncini 6 - Viene servito poco dai compagni, ma prova a dare una mano come può alla squadra. Dal 59’ Bianchi 5,5 - Ha un approccio timido.
Rolando Maran 6 - Il Brescia lascia giocare gli avversari, senza pressare i portatori di palla, per tutto il primo tempo. Nel secondo tempo si affaccia più frequentemente nella metà campo avversaria, ma non riesce a sfruttare la superiorità numerica.
JUVE STABIA
Thiam 6 - Viene chiamato in causa di rado, ma nel finale compie una grande parata e blinda la porta.
Baldi 6,5 - Gara attenta e impeccabile, non commette errori. Dall’84 Quaranta SV.
Varnier 6 - Partita solida, non si lascia sorprendere e guida con calma il reparto difensivo.
Bellich 6 - Altro centrale che gioca una gara pulita e precisa. Attento in marcatura, concede pochissimo. Dal 76’ Ruggero SV.
Andreoni 6 - Trova diverse buone giocate, mantenendo alta la concentrazione.
Mosti 6,5 - È il fulcro del gioco: tocca tanti palloni, imposta e si fa sempre trovare libero per dare soluzioni. Dal 66’ Meli 6 - Stringe i denti insieme ai compagni, tenendo botta in 10 contro 11.
Pierobon 6,5 - Ottimo senso della posizione e qualità nelle giocate semplici. Combatte su tutti i palloni e imposta con lucidità.
Fortini 6,5 - Ha tanti buoni spunti, tra cui l’assist per il gol annullato. Prova convincente. Dal 75’ Rocchetti SV.
Piscopo 6,5 - Le sue giocate creano scompiglio nella metà campo avversaria, come in occasione del gol poi annullato dal Var.
Sgarbi 4,5 - Parte molto bene, ma si fa espellere in maniera ingenua nel finale di primo tempo, lasciando i suoi in inferiorità numerica.
Candellone 6 - Non sempre è preciso nel controllo, ma partecipa alla manovra con qualità. Dal 75’ Adorante SV.
Guido Pagliuca 6,5 - La sua squadra controlla per tutto il primo tempo, vincendo i duelli a centrocampo e creando una grande mole di gioco. Rimasti in inferiorità numerica, i suoi riescono comunque a strappare un punto.
BRESCIA
Lezzerini 6 - Non deve compiere grandi interventi, ma quando serve si fa trovare pronto.
Dickmann 6,5 - Uno dei più vivaci tra le fila del Brescia. Firma un grande recupero che innesca Borrelli e si procura l’espulsione di Sgarbi, episodio che cambia la partita.
Calvani 6 - Gara dei due volti: parte con qualche difficoltà, poi trova il ritmo.
Adorni 6,5 - Sicuramente uno dei migliori tra i suoi. Chiude bene gli spazi e si concede qualche incursione in avanti.
Jallow 6 - E’ poco propositivo in fase offensiva. Bene quando deve difendere. Dal 72’ Corrado 6 - Garantisce una maggiore spinta in avanti.
Bisoli 6 - Ripulisce tanti palloni, ma soffre la pressione degli avversari.
Verreth 6 - Qualche buona verticalizzazione in un centrocampo intasato. Dal 72’ Bjarnason 6 - Offre il contributo richiesto, senza strafare.
Besaggio 6,5 - Bravo a far ripartire l’azione in diverse occasioni, recupera spesso il pallone. Dall’89’ Juric SV.
Galazzi 6,5 - Fa un lavoro prezioso di raccordo tra centrocampo e attacco. Dal 72’ D’Andrea 6 - Va alla conclusione almeno due volte, impegnando Thiam.
Borrelli 6 - Parte in sordina, poi nel secondo tempo si propone con continuità.
Moncini 6 - Viene servito poco dai compagni, ma prova a dare una mano come può alla squadra. Dal 59’ Bianchi 5,5 - Ha un approccio timido.
Rolando Maran 6 - Il Brescia lascia giocare gli avversari, senza pressare i portatori di palla, per tutto il primo tempo. Nel secondo tempo si affaccia più frequentemente nella metà campo avversaria, ma non riesce a sfruttare la superiorità numerica.
JUVE STABIA
Thiam 6 - Viene chiamato in causa di rado, ma nel finale compie una grande parata e blinda la porta.
Baldi 6,5 - Gara attenta e impeccabile, non commette errori. Dall’84 Quaranta SV.
Varnier 6 - Partita solida, non si lascia sorprendere e guida con calma il reparto difensivo.
Bellich 6 - Altro centrale che gioca una gara pulita e precisa. Attento in marcatura, concede pochissimo. Dal 76’ Ruggero SV.
Andreoni 6 - Trova diverse buone giocate, mantenendo alta la concentrazione.
Mosti 6,5 - È il fulcro del gioco: tocca tanti palloni, imposta e si fa sempre trovare libero per dare soluzioni. Dal 66’ Meli 6 - Stringe i denti insieme ai compagni, tenendo botta in 10 contro 11.
Pierobon 6,5 - Ottimo senso della posizione e qualità nelle giocate semplici. Combatte su tutti i palloni e imposta con lucidità.
Fortini 6,5 - Ha tanti buoni spunti, tra cui l’assist per il gol annullato. Prova convincente. Dal 75’ Rocchetti SV.
Piscopo 6,5 - Le sue giocate creano scompiglio nella metà campo avversaria, come in occasione del gol poi annullato dal Var.
Sgarbi 4,5 - Parte molto bene, ma si fa espellere in maniera ingenua nel finale di primo tempo, lasciando i suoi in inferiorità numerica.
Candellone 6 - Non sempre è preciso nel controllo, ma partecipa alla manovra con qualità. Dal 75’ Adorante SV.
Guido Pagliuca 6,5 - La sua squadra controlla per tutto il primo tempo, vincendo i duelli a centrocampo e creando una grande mole di gioco. Rimasti in inferiorità numerica, i suoi riescono comunque a strappare un punto.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano