Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / torino / Calcio estero
L'Ajax si adegua ai tempi: gruppo Whatsapp per dire ai 7 epurati, tra cui Sosa, di fare le valigieTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 20:57Calcio estero
di Simone Lorini

L'Ajax si adegua ai tempi: gruppo Whatsapp per dire ai 7 epurati, tra cui Sosa, di fare le valigie

Un'ondata di epurazione scuote l'Ajax. Il direttore sportivo Alex Kroes ha comunicato ai giocatori, addirittura tramite una chat di gruppo su WhatsApp, che non rientrano più nei piani del club e sono liberi di cercarsi una nuova squadra. "Finché resteranno sotto contratto ad Amsterdam, non saranno più i benvenuti nelle strutture del club durante le attività della prima squadra", secondo quanto riportato da De Telegraaf. Una decisione drastica che segna un netto taglio con il passato.

Il gruppo degli "esclusi" include nomi noti come l'ex terzino sinistro dello Stoccarda, Borna Sosa (27 anni), che la scorsa stagione ha militato in prestito al Torino in Serie A. Insieme al croato, non sono più voluti all'Ajax anche l'ex Arsenal Chuba Akpom (29), l'ex talento del Manchester City Carlos Forbs (21), Kristian Hlynsson (21), Christian Rasmussen (22), Jay Gorter (25) e Branco van den Boomen (29).


Sosa, fresco di annata al Torino non particolarmente soddisfacente, Akpom e Forbs, in particolare, hanno ancora tre anni di contratto e sono arrivati nell'estate del 2023 sotto la gestione dell'ex direttore sportivo Sven Mislintat, ora licenziato, che spese complessivamente 34 milioni di euro per il trio. Una debacle finanziaria che sottolinea il periodo di grande incertezza in cui versa uno dei club più storici d'Europa.