Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Atalanta-Roma, sfida Champions con vista sul passatoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:00Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Atalanta-Roma, sfida Champions con vista sul passato

Cinque mesi fa le separavano 18 punti, oggi sono solo 5: la Dea vuole chiudere i conti, Ranieri sogna una rimonta da favola

Quando lo scorso dicembre Atalanta e Roma si incrociarono all'Olimpico, nessuno avrebbe immaginato che quella partita fosse il preludio a una rimonta giallorossa tanto clamorosa quanto improbabile. Diciotto punti di divario, mondi calcistici agli antipodi, eppure oggi, a tre giornate dal termine, le due squadre si trovano faccia a faccia con lo stesso obiettivo in palio: un posto nella prossima Champions League. Lunedì, a Bergamo, potrebbe arrivare il verdetto decisivo.

DALLA CRISI ALLA GLORIA – La Roma, dopo l'arrivo di Ranieri al posto di Juric, è diventata la grande protagonista del girone di ritorno. I giallorossi, con 43 punti raccolti nel 2025, vantano il miglior rendimento tra i top 5 campionati europei - analizza i dati L'Eco di Bergamo -. Numeri straordinari: una media di 2,53 punti a partita, che contrasta nettamente con l'avvio di stagione da incubo (1,11 punti a gara). Ranieri, normalizzatore silenzioso e pragmatico, ha trasformato una squadra sull'orlo della retrocessione in una macchina da Champions.

DEA, CALO NETTO – La stagione dell'Atalanta, invece, racconta una storia opposta. Dopo un girone d’andata stellare, chiuso al primo posto a pari punti col Napoli, i nerazzurri sono rallentati sensibilmente nella seconda parte della stagione. Da gennaio, infatti, la squadra di Gasperini ha collezionato appena 27 punti (media di 1,59), un andamento che l’ha fatta scivolare fino all’ottavo posto virtuale del girone di ritorno, alla pari di Fiorentina e Como. Un rendimento preoccupante soprattutto in casa, dove la Dea nel 2025 ha vinto in Serie A una sola volta (contro il Bologna).

ATALANTA, UN MATCH-POINT – Nonostante questo rallentamento, l'Atalanta mantiene un grande vantaggio nella corsa Champions. Una vittoria contro la Roma lunedì sera garantirebbe matematicamente la qualificazione con due turni d’anticipo. Un pareggio sarebbe comunque utile, mentre una sconfitta non comprometterebbe irrimediabilmente il cammino, anche grazie agli errori delle rivali. Per la Roma, invece, i margini di errore non esistono: perdere punti significherebbe compromettere la rincorsa a Juventus e Lazio.

RANIERI E GASPERINI, DESTINI INCROCIATI – A rendere ancor più affascinante il confronto è il destino incrociato dei due allenatori. Dopo aver annunciato che lascerà Bergamo a fine stagione, Gian Piero Gasperini è tornato a essere accostato proprio alla Roma, una vecchia suggestione che però è stata prontamente spenta da Ranieri. Il tecnico testaccino, protagonista della rinascita romanista, lascerà infatti il campo per spostarsi dietro una scrivania a fine stagione, scegliendo personalmente il proprio successore.

UNA STORIA DI DOMINI E SORPASSI – Nel recente passato, il duello Atalanta-Roma è stato spesso decisivo per un posto nell’Europa che conta. I nerazzurri hanno avuto quasi sempre la meglio, finendo davanti ai giallorossi in cinque degli ultimi sei campionati. L’Atalanta, infatti, ha raggiunto la Champions League quattro volte nelle ultime sei stagioni, mentre la Roma non calca quei palcoscenici dal lontano 2018. Lunedì sera, la storia potrebbe ripetersi, o regalare invece un clamoroso ribaltone di fine stagione.

Tre giornate alla fine, cinque punti di distanza, destini ancora incerti: Atalanta-Roma è questo e molto altro. Una partita che potrebbe certificare la rinascita romanista o ribadire la solidità bergamasca, regalando emozioni e nuovi colpi di scena. Perché il calcio, alla fine, è imprevedibile, proprio come questa stagione dalle due facce che nessuno si aspettava.