Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Serie A
Atalanta, Palestra finisce nel mirino della Roma. Secco no della Dea per il 2005TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 12:38Serie A
di Simone Lorini

Atalanta, Palestra finisce nel mirino della Roma. Secco no della Dea per il 2005

Secondo indiscrezioni raccolte da TuttoAtalanta.com, la nuova Roma, sempre alla ricerca del nuovo tecnico, ha messo nel mirino il giovane talento nerazzurro Marco Palestra (20 anni), rimasta particolarmente e ulteriormente colpita dalla sua recente prestazione contro il Genoa, gara che ha segnato il suo ritorno in campo dopo l'infortunio.

Per l’Atalanta, però, il calciatore classe 2005 rappresenta un patrimonio assolutamente incedibile: fortemente voluto da Gasperini e dalla dirigenza, Palestra è considerato a Zingonia un "golden boy" dalle prospettive di ascesa pari di Giorgio Scalvini, destinato a essere protagonista sia nel presente che nel futuro del club bergamasco. Anzi, non è escluso che possa scendere in campo nuovamente da titolare già domenica prossima nella sfida contro il Parma. La Dea, insomma, punta forte sul suo giovane gioiello e non intende ascoltare offerte. Ad oggi per l'Atalanta è incedibile.


Del giovane orobico mesi fa parlò anche Spalletti: "L‘Atalanta ha questa qualità di saper creare i calciatori. Gli acquisti ce li ha in casa, penso a Scalvini e Scamacca… Palestra fa parte dell’Under 21, ha una forza incredibile. In un’altra società lo avrebbero già buttato nella mischia, avrebbe fatto scalpore, invece loro lo sanno dosare, lo sanno aspettare, sanno quando farlo esordire, lo tutelano, sanno quando puntare su di lui. Hanno creato un modo di lavorare importante, oltre a tutte quelle qualità che ha Gasp, di saper imporre il suo sistema tattico, sia con la palla, sia senza palla".