Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Serie A
Da Douglas Luiz a Royal: chi sono gli acquisti più costosi del 2024 diventati già esuberiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 12:50Serie A
di Raimondo De Magistris

Da Douglas Luiz a Royal: chi sono gli acquisti più costosi del 2024 diventati già esuberi

C'è una schiera di calciatori che solo un anno fa, di questi tempi, venivano celebrati come grandi acquisti e che oggi invece sono già considerati esuberi. In alcuni casi, erano addirittura esuberi già a gennaio. Guardate Alvaro Morata che dodici mesi fa trionfava da capitano della Spagna campione d'Europa e che qualche settimana più tardi si trasferiva al Milan. Già lo scorso gennaio è stato ceduto al Galatasaray, rimpiazzato da Santiago Gimenez. E oggi sempre sotto la regia del Milan potrebbe di nuovo cambiare squadra, destinazione Como. Stesso destino per Enzo Le Fée, acquisto da oltre venti milioni della Roma che a gennaio era già al Sunderland, club che poi l'ha riscattato con la promozione. Oppure ancora Rafa Marin, il primo acquisto dell'era Manna-Conte e praticamente mai utilizzato nella cavalcata Scudetto. Un investimento da dodici milioni di euro per un calciatore che qualche giorno fa è stato ceduto in prestito con diritto di riscatto al Villarreal. Con la speranza che la storia possa concludersi come quella di Natan col Betis Siviglia. Chi invece dei grandi acquisti dell'estate 2024 un anno dopo diventati esuberi ancora non ha trovato una sistemazione? Il nome più ingombrante è senza dubbio quello di Douglas Luiz, oltre 50 milioni di euro di valutazione per un calciatore che venne acquistato effettivamente per 28 milioni di euro più i cartellini di Samuel Iling-Junior ed Enzo Barrenechea. Il centrocampista brasiliano a Torino non s'è mai ambientato e oggi la Juventus con una rinnovata dirigenza sta lavorando per 'rispedirlo' in Premier League, spera di trovare presto un accordo con l'Everton e di non mettere a registro una minusvalenza. L'altro acquisto steccato dalla dirigenza bianconera la scorsa estate e oggi col cartello 'vendesi' attorno al collo è quello di Nico Gonzalez. L'attaccante argentino condivide con Mateo Retegui lo stesso entourage e la Juve spera che anche per lui possa essere trovata una soluzione in Arabia Saudita un anno dopo aver pattuito con la Fiorentina un accordo da 33 milioni di euro. E le altre squadre? Il Milan un anno fa portò avanti una lunghissima trattativa per acquistare Emerson Royal dal Tottenham: affare da 15 milioni di euro, una operazione messa in discussione già a gennaio quando solo un infortunio evitò la sua cessione. Oggi è di nuovo sul mercato, potrebbe tornare al Betis Siviglia. Sempre un anno fa l'Inter tentò un altro acquisto alla Bisseck prelevando il centrale argentino Tomas Palacios dall'Independiente Rivadavia: a gennaio il calciatore argentino era già al Monza, in prestito, e oggi si cerca un'altra soluzione. E a proposito di centrali: l'Atalanta un anno fa acquistò dall'Everton Ben Godfrey per circa 10 milioni di euro, ma il centrale inglese non ha mai trovato spazio e a gennaio era già stato ceduto in prestito all'Ipswich Town. Anche quell'avventura è terminata e oggi per lui si cerca una nuova soluzione.