Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / cagliari / Ex rossoblù
Dalla Patagonia a Spaccanapoli: il progetto di dell'ex Cagliari Aragolaza per i giovani napoletaniTUTTO mercato WEB
Oggi alle 16:45Ex rossoblù
di Martina Musu
per Tuttocagliari.net

Dalla Patagonia a Spaccanapoli: il progetto di dell'ex Cagliari Aragolaza per i giovani napoletani

Gustavo Aragolaza, argentino originario della Patagonia, ha avuto una vita segnata dalla passione per il calcio e dalla determinazione. Inseguendo il sogno di diventare calciatore, arrivò illegalmente negli Stati Uniti, dove fu arrestato e trascorse tre mesi in carcere. La svolta arrivò grazie all’interessamento di Massimo Cellino, allora presidente del Cagliari, che gli permise di raggiungere l’Italia e cominciare una nuova fase della sua vita.

Oggi Aragolaza coordina a Napoli il nuovo campus calcistico dell’AFA (la federazione argentina), nato dalla collaborazione con la Spaccanapoli Sporting, attiva già con 200 giovani iscritti. Il campus, che aprirà ufficialmente il 26 agosto nel quartiere Sanità, accoglierà tra i 250 e i 300 ragazzi, dai Piccoli Amici agli Under 17, ispirandosi ai valori e alla tecnica del calcio argentino, celebre per la “garra”, la passione e la determinazione. Simboli di questo spirito sono i grandi del calcio argentino, da Sivori a Maradona fino a Messi.

L’iniziativa ha anche un forte impatto sociale: il Rione Sanità, un quartiere rinato grazie all’impegno dei giovani, trova nel calcio un potente strumento educativo, in grado di allontanare i ragazzi dai pericoli della strada e trasmettere valori fondamentali come rispetto, onestà e lavoro di squadra. Lo riporta Il Mattino