Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Giovanili
Primavera pronta al debutto: Galloppa guida i giovani verso campionato, Coppa Italia e Youth League!TUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2024 @fdlcom
ieri alle 23:00Giovanili
di Virginia Bicchi
per Firenzeviola.it

Primavera pronta al debutto: Galloppa guida i giovani verso campionato, Coppa Italia e Youth League!

Antivigilia di campionato per la Fiorentina Primavera, che domenica alle ore 19 affronterà il Torino - arrivato decimo nella classifica generale dell’edizione passata del campionato di Primavera1 - nel primo big match della stagione. Quella contro i granata sarà la partita inaugurale della sesta stagione in viola di Daniele Galloppa, che dopo tante voci sul suo addio dopo la finale scudetto persa contro l’Inter, ha esteso fino al 2026 il suo contratto che lo sta facendo rimanere alla guida dell’Under 20 viola. 

Tanti i tasselli da riposizionare nella cantera viola: non soltanto ci saranno da sostituire tutti i classe 2005 che hanno salutato il settore giovanile con la fine della scorsa stagione, ma si dovranno fare i conti anche con le regole della Youth League. La Fiorentina, infatti, si è qualificata per la prima volta nella sua storia nella competizione europea giovanile per eccellenza, che, come si può leggere sul sito ufficiale della UEFA, prevede come tetto massimo di anno di nascita dei giocatori partecipanti l’anno 2007.  Questo fa si che i classe 2006 potranno essere utilizzati soltanto per il campionato e la Coppa Italia, in quanto considerati fuori quota per la Youth League. Inoltre bisogna anche tenere presente che due dei classe 2006 protagonisti della scorsa stagione, Caprini (9 gol e 5 assist realizzati nello scorso campionato) e Rubino (20 gol e 13 assist complessivi nella passata stagione) sono stati ceduti in prestito rispettivamente al Mantova e alla Carrarese. Proprio per questi motivi appena elencati la rosa che avrà a disposizione Mister Galloppa sarà composta per lo più da 2007, anche se non mancheranno i 2006 e qualche 2008. La Fiorentina sarà quindi in corsa su tre fronti: campionato, Coppa Italia (con l’ultima vittoria del trofeo risalente alla stagione 2022/23) e Youth League.

Con il prestito di Tommaso Vannucchi al Pontedera, nella difesa della porta viola cambiano le gerarchie: sono infatti stati promossi dall'Under 18 i classe 2007 Dolfi e Fei; quest’ultimo, per tanto, è anche stato protagonista dell’amichevole contro la prima squadra viola. Da non dimenticare Pietro Leonardelli (classe 2006), che ha avuto modo di allenarsi a fianco di De Gea e del coetaneo Martinelli durante il ritiro estivo. 

La fascia da capitano, almeno per quanto concerne il campionato e la Coppa Italia di categoria, sarà al braccio di Edoardo Sadotti, uno dei profili più interessanti da tenere d’occhio nella stagione che inizierà a breve. Difensore centrale e figlio d’arte (il padre, Mirko Sadotti, conta ben 120 gettoni in Serie B) lo scorso anno ha già collezionato 10 presenze tra Primavera1 e Coppa Italia.

Un classe 2007 che ha avuto modo di mettersi in mostra anche sotto gli occhi di Mister Pioli è il centrocampista Luca Montenegro, che, oltre a dimostrare una certa tecnica e padronanza del campo, ha anche siglato il gol del 2-0 nell’amichevole contro il Grosseto. Fino allo scorso anno in forza alla Ternana, Montenegro ha catturato l’attenzione di Liverani nella passata stagione, che lo ha fatto esordire contro la Virtus Entella. Una curiosità sull’esordio in Serie B di Montenegro riguarda il fatto che il centrocampista ora in forza alla Fiorentina, subentrò al posto di un ex capitano viola: Giovanni Corradini, che segnò il gol decisivo nella finale di Coppa Italia 2022/23.

L’attacco viola sarà invece affidato a Riccardo Braschi e Giorgio Puzzoli, entrambi classe 2006 che hanno avuto modo di mettersi in mostra pure tra i grandi. Il primo già lo scorso anno aveva messo a segno ben 13 gol, anche se con non troppa continuità. Il secondo invece, è stato una colonna portante dell’Under 18, trovando anche spazio nella rosa di Galloppa per 16 match.

Insomma, la stagione della Fiorentina Primavera, anche grazie alla nuova esperienza della Youth League, offrirà l'occasione ai canterani viola di crescere e mettersi in mostra.