
Viva!Calcio: quando la Fiorentina di Bati e Rui Costa vinse lo Scudetto...grazie a un manga
Toldo, Repka, Firicano, Pierini, Di Livio, Cois, Mjatovic, Chiesa, Rui Costa, Shiina, Batistuta. Ve la ricordate? Questa è la formazione dell'ultima Fiorentina campione d'Italia. No, il fiasco da posare stavolta non c'entra nulla. Ci riferiamo alla Fiorentina edizione 1999-2000, allenatore Giovanni Trapattoni, primo posto e quarto scudetto in bacheca. Dobbiamo però staccarci dal piano della realtà, mi dispiace. E approdare a quello degli sceneggiati, dei fumetti, in questo caso dei manga. I più attenti avranno notato una presenza strana nel tridente citato prima. Shiina, o meglio Satoru Shiina. È il protagonista di Viva!Calcio, un manga da venti volumi nel complesso, pubblicati dal 1993 al 2000. Viva!Calcio, come tanti prodotti giapponesi degli anni Novanta, pesca a piene mani dalla cultura italiana di quegli anni, in questo caso dalla Serie A, e nello specifico dalla Fiorentina. E quindi, in questo torrido giovedì di metà agosto, sfruttiamo l'appuntamento a dir poco esotico di stasera, Fiorentina-Nazionale Universitaria Giapponese (fischio d'inizio ore 20 al Viola Park) per raccontare una storia che forse non tutti conoscono.
Viva!Calcio dicevamo: il suo autore e disegnatore è Tsukasa Aihara, mangaka e appassionato di calcio. Da ragazzo Aihara si innamora di colpo del mondo Fiorentina, della maglia viola e dei suoi tifosi, e decide di ambientare in quell'universo una delle sue opere. Il protagonista come detto è Satoru, un giovane talento giapponese comprato dal Milan che, però nel corso di un'amichevole giocata contro la Fiorentina, subisce lo stesso colpo di fulmine avuto dal suo autore e firma per i viola, dove formerà un tridente da urlo con Rui e Bati. La particolarità di questo manga sta anche qui: personaggi e ambientazioni reali. Satoru affronta quindi la Juventus di Baggio, il Milan di Capello (a San Siro) e il Parma di Crespo, tutti 'villain' nel fumetto a tinte viola, tutti sconfitti dal fuoriclasse nipponico che riuscirà nell'ultimo numero a far vincere il campionato alla Viola.
Viva!Calcio è solo uno dei tanti spokon - termine giapponese che indica un manga o un anime legato allo sport - basta pensare ai celebri Mila e Shiro, Slam Dunk o Capitan Tsubasa, meglio conosciuto come Holly e Benji. Anche qui, in Holly e Benji, il legame con l'Italia e quell'epoca calcistica è diretto, con Kojiro Hyuga, rivale di Holly, che nello sviluppo del fumetto veste le maglie di Juventus e Reggiana. VivaCalcio se possibile è ancora più realistico nei dettagli impressi dalla penna di Aihara , come le divise della Fiorentina con tanto di sponsor del periodo, da 7Up a Nintendo. Per questo, pur non essendo mai uscito in Italia, è diventato negli anni un pezzo da collezione anche per alcuni tifosi viola. Anche perché, fino a prova contraria, quella di Batistuta, Rui Costa e Satoru, anche se solo nel mondo della fantasia, è l'ultima Fiorentina campione d'Italia.







