Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Verso Euro 2032: Torino, Firenze e Roma in pole. Incognita Milano, sorpresa PalermoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 15:23Serie A
di Ivan Cardia

Verso Euro 2032: Torino, Firenze e Roma in pole. Incognita Milano, sorpresa Palermo

Il percorso dell’Italia verso Euro 2032, gli europei da organizzare in condivisione con la Turchia, sconta il ritardo degli stadi italiani rispetto a quelli esteri. Il gruppo istituito dalla Figc, con la presenza di Michele Uva come rappresentante Uefa, ha terminato giovedì gli incontri in programma a luglio con le 11 città candidate. Torino si conferma in vantaggio: l’Allianz Stadium è l’unico già conforme agli standard Uefa, seppur troppo piccolo per poter ospitare la finale. Anche Firenze e Roma sono ben posizionate, con progetti concreti e in fase avanzata. Milano è l’incognita più pesante: San Siro è stato bocciato nell’incontro del 17 luglio, soprattutto da Inter e Milan che puntano a demolirlo per costruire uno nuovo, ma è da verificare - anche viste le ultime di cronaca - che facciano in tempo. L'esclusione del capoluogo lombardo sembra impensabile, ma le incognite sono tante. Bologna rincorre Firenze nel derby degli Appenini, mentre Napoli resta indietro per la mancanza di un’intesa tra De Laurentiis e il Comune partenopeo. Verona, Bari e Genova sono fuori (Verona anche ufficialmente). Cagliari avanza grazie a un progetto ai limiti dei criteri previsti dalla lunga lista fornita dalla Uefa, ma comunque molto ben considerato. Palermo sorprende: l’incontro è stato giudicato estremamente positivo in FIGC e il City Football Group garantisce solidità economica, ma serve una lunga concessione pubblica. Udine, fuori dai giochi per ora, può rientrare come jolly in caso di emergenza. La deadline è fissata al 31 luglio 2026: la Figc dovrà presentare alla Uefa un elenco di cinque città, in vista della decisione di ottobre.