Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Calcio estero
Bufera su Samuel Eto’o: accusato di corruzione, in Camerun chiedono la sospensioneTUTTO mercato WEB
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
Oggi alle 08:42Calcio estero
di Michele Pavese

Bufera su Samuel Eto’o: accusato di corruzione, in Camerun chiedono la sospensione

Samuel Eto’o, icona del calcio africano e presidente della Federazione camerunese (FECAFOOT), si trova al centro di un grave scandalo che potrebbe compromettere il futuro del calcio del suo Paese a pochi mesi dal Mondiale 2026. Un gruppo di addetti ai lavori, guidato dall’avvocato internazionale Emmanuel Nsahlai, ha presentato denunce formali al Comitato Etico della FIFA, alla Confederazione Africana di Calcio (CAF) e al Ministero dello Sport e dell’Educazione Fisica del Camerun, accusando Eto’o di una gestione a dir poco "oscura". Le imputazioni sono pesanti: corruzione, presunto coinvolgimento in combine di partite della seconda divisione camerunese, frode fiscale in Spagna per 4,4 milioni di dollari, soppressione dell’opposizione interna, manipolazione elettorale e conflitto d’interessi con la società di scommesse russa 1xBet, oltre alla "scomparsa" di 1,5 milioni di dollari provenienti da incontri amichevoli. "Non è un attacco a Eto’o come calciatore: la sua carriera è intoccabile. Si tratta di salvare la governance del calcio camerunese e restituirle i valori di integrità e fair play", ha dichiarato Nsahlai. Eto’o, eletto presidente nel 2021 con la promessa di trasparenza, è già stato al centro di polemiche: nel 2024 la FIFA lo aveva sospeso per comportamento offensivo al Mondiale femminile U20, mentre in passato era stato multato per il contratto con 1xBet. Dopo l’eliminazione del Camerun in Coppa d’Africa aveva annunciato le dimissioni, respinte però dalla federazione. Ora, la pressione internazionale rischia di mettere fine al suo mandato prima della scadenza.