
Yuri Semin, ecco chi è l'allenatore della Lokomotiv Mosca
La Uefa traccia il profilo di Yuri Semin, tecnico della Lokomotiv Mosca, che martedì sera affronterà la Juventus all'Allianz Stadium:
Yuri Semin
Data di nascita: 11 maggio 1947
Nazionalità: Russa
Carriera da giocatore: Spartak Orel, Spartak Moskva, Lokomotiv Moskva, Dinamo Moskva, Kairat Almaty, Chkalovec Novosibirsk, Kuban Krasnodar
Carriera da allenatore: Pamir Dushanbe, Lokomotiv Moskva (quattro volte), Russia, Dinamo Moskva, Dynamo Kyiv  (due volte), Gabala, Mordovia Saransk, Anzhi
• Yuri Semin è uno degli allenatori russi di maggior successo dell'ultimo decennio. Da calciatore - centrocampista e attaccante - raggiunge l'apice della sua carriera nel 1965 quando viene prelevato dallo Spartak Mosca dopo le brillanti prestazioni nell'Under 21 della Russia in un torneo tra le Repubbliche Sovietiche.
• Dopo l'esperienza con lo Spartak passa ai rivali della Dinamo conquistando il secondo posto in campionato e la Coppa dell'URSS nel 1970. Appende le scarpette al chiodo nel 1980 a causa di un infortunio quando è capitano dell'FC Kuban Krasnodar. In totale ha giocato 280 partite nel campionato dell'URSS, segnando 39 gol.
• Una volta ottenuto il patentino di allenatore esordisce sulla panchina dell'FC Pamir Dushanbe nel 1983, ma i suoi maggiori successi li ottiene alla Lokomotiv , dove trascorre 19 anni fino al 2005, con una breve interruzione nel 1990 - quando lavora come consulente per l'Under 21 della Nuova Zelanda.
• Con Semin la Lokomotiv conquista il campionato nel 2002 e nel 2004 oltre a quattro Coppe di Russia, raggiungendo la semifinale di Coppa delle Coppe UEFA nel 1998 e nel 1999. Essendo stato due volte allenatore in seconda della Russia, ne diventa Ct nell'aprile 2005, ma ei mesi dopo abbandona l'incarico.
• Dopo un breve periodo come allenatore della Dinamo e un altro come direttore tecnico della Lokomotiv, diventa allenatore della Dynamo Kiev e vince il campionato 2008/09. Lascia però l'estate seguente per tornare alla Lokomotiv; viene esonerato l'anno successivo, ma viene richiamato dalla Dynamo il mese dopo. Nel 2013 si trasferisce in Azerbaigian al Gabala e dopo due brevi esperienze con Mordovia e Anzhi torna nuovamente alla guida della Lokomotiv nell'agosto 2016. Nel 2016/17 conquista la coppa nazionale e l'anno successivo il titolo russo. La Lokomotiv termina seconda nel 2018/19, ma vince la Coppa di Russia per la terza volta in cinque anni.
 juventusAyyoub Bouaddi (LOSC) attira PSG, Real Madrid e Juventus: la nuova perla del calcio francese nel mirino dei big europei
			juventusAyyoub Bouaddi (LOSC) attira PSG, Real Madrid e Juventus: la nuova perla del calcio francese nel mirino dei big europei
					 juventusIl Barça molla Vlahovic della Juventus e punta lui?
			juventusIl Barça molla Vlahovic della Juventus e punta lui?
					 cagliariVerratti: "Il mio allenatore preferito? Zeman, senza dubbio"
			cagliariVerratti: "Il mio allenatore preferito? Zeman, senza dubbio"
					 juventusJuve-Spalletti tra certezze, possibili controindicazioni e la solita narrazione
			juventusJuve-Spalletti tra certezze, possibili controindicazioni e la solita narrazione
					 salernitanaCarlo sarà sempre nei nostri cuori, un idolo vero d'altri tempi
			salernitanaCarlo sarà sempre nei nostri cuori, un idolo vero d'altri tempi
					 fiorentinaLa società è congelata. Se salta Pioli, via anche Pradè. La Fiorentina è una cosa seria
			fiorentinaLa società è congelata. Se salta Pioli, via anche Pradè. La Fiorentina è una cosa seria
					 juventusDavid, due clamorose pretendenti per l'attaccante della Juventus
			juventusDavid, due clamorose pretendenti per l'attaccante della Juventus
					 fiorentinaLa Viola americana ha toccato il fondo
			fiorentinaLa Viola americana ha toccato il fondo
				
	
















