 TUTTO mercato WEB
TUTTO mercato WEBTMW RADIO - Avv. Di Cintio: "Difficile stabilire dei parametri per le plusvalenze"
Ascolta il podcast
				tmwradio / 
			00:00
					/
					00:00
				L'avvocato Cesare Di Cintio, esperto di diritto sportivo, è intervenuto a Stadio Aperto, trasmissione pomeridiana di TMW Radio, parlando del tema plusvalenze e dell'indagine conoscitiva aperta dalla Procura Federale: "Condivido le parole del presidente federale. L'indagine non è finalizzata a cercare responsabili. La valutazione di un giocatore è sempre qualcosa di aleatorio. Senza una regola a priori che definisca ciò che è lecito e ciò che non è lecito, è difficile fare delle valutazioni e individuare una regola in base alla quale si possa dire se una plusvalenza sia reale. Ogni indagine è lecita, ma è lecita anche ogni tesi difensiva".
Come mai si pensa al problema delle plusvalenze un anno dopo i fatti?
"La Procura Federale è attivata tutte le volte che arrivi una notifica di illecito. Il punto è esclusivamente di tempistiche e di conoscibilità della notizia"
Grande occasione persa per il calcio italiano dopo il caso Chievo-Cesena?
"Il calcio italiano, negli ultimi due anni, ha fatto molto per dare stabilità economica ai club. Per questa materia è difficile stabilire a priori dei parametri".
Dal punto di vista delle società, si possono dormire sogni tranquilli anche in caso di deferimento?
"Da un punto di vista difensivo, senza una condotta dolosa non può esserci illecito. Siamo al primo giorno di indagine, o si dimostra la condotta fraudolenta o è difficile arrivare a una sanzione".
Come si mette un freno al fenomeno plusvalenze?
"Non è semplice. Valutare un giocatore è un'azione complicata perché ciascuno può vederci qualcosa che altri non vedono. Il calcio è molto aleatorio da questo punto di vista".
È difficile che la FIGC possa agire da sola, servirebbe un intervento della UEFA?
"Non dimentichiamo che vige il principio del mercato libero in cui sono libere anche le contrattazioni che garantiscono la concorrenza".
Il fatto che i calciatori siano asset a bilancio rende più difficile l'intervenire sulla questione plusvalenze?
"L'indagine conoscitiva deve giungere a una conclusione se supportata da un'azione fraudolenta contraria a una norma sportiva, ma oggi non c'è una norma che tratteggi cosa sia una plusvalenza lecita o non lecita".
		
				Altre notizie
	Ultime dai canali
					 fiorentinaDesignazioni per il 10° turno: Antonio Rapuano arbitrerà Fiorentina-Lecce
			fiorentinaDesignazioni per il 10° turno: Antonio Rapuano arbitrerà Fiorentina-Lecce
					 napoliJuventus, Spalletti si presenta: "Provo delle sensazioni bellissime"
			napoliJuventus, Spalletti si presenta: "Provo delle sensazioni bellissime"
					 atalantaUdinese-Atalanta affidata alla sezione di Ravenna
			atalantaUdinese-Atalanta affidata alla sezione di Ravenna
					 lazioPRIMAVERA | Lazio, infortunio per Farcomeni: si attende l'esito degli esami
			lazioPRIMAVERA | Lazio, infortunio per Farcomeni: si attende l'esito degli esami
					 romaSerie A - Le designazioni arbitrali della 10ª giornata: Milan-Roma a Guida
			romaSerie A - Le designazioni arbitrali della 10ª giornata: Milan-Roma a Guida
					 fiorentinaCome sta Gosens: rischio out fino alla sosta. Può saltare Mainz e Genoa
			fiorentinaCome sta Gosens: rischio out fino alla sosta. Può saltare Mainz e Genoa
					 juventusDalla Germania: Juve interessata a Nmecha del Dortmund
			juventusDalla Germania: Juve interessata a Nmecha del Dortmund
					 juventusSpalletti: “Spero di rientrare nel giro scudetto. Su Vlahovic…”. Comolli: “Contratto fino a fine stagione con Spalletti con opzione di rinnovo”
			juventusSpalletti: “Spero di rientrare nel giro scudetto. Su Vlahovic…”. Comolli: “Contratto fino a fine stagione con Spalletti con opzione di rinnovo”
				
	Primo piano
	
















