Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Juventus al lavoro verso l’Atalanta, l’attacco è un rebusTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
martedì 23 settembre 2025, 06:45Serie A
di Camillo Demichelis

Juventus al lavoro verso l’Atalanta, l’attacco è un rebus

La Juventus, ieri, ha goduto del secondo giorno di riposo concesso da Igor Tudor dopo la sfida contro il Verona. La squadra aveva bisogno di rifiatare dopo aver giocato tre partite in sette giorni, di cui due molto dispendiose a livello energetico e mentale, come quelle contro Inter e Borussia Dortmund. Perciò i giocatori della Juventus ne hanno approfittato per ricaricare un po’ le forze in vista di quello che sarà un mini ciclo impegnativo di partite, che comincerà con la sfida contro l’Atalanta, passerà per la gara di Champions contro il Villarreal e si concluderà con la partita contro il Milan. Nella giornata di ieri, però, Kenan Yildiz e Cristiana Girelli sono stati a Parigi per partecipare all’evento per la consegna del Pallone d’Oro. Il giovane numero 10 della Juventus era in corsa per il Premio Kopa e ha ottenuto la 5ª posizione, mentre la giocatrice bianconera era in lizza per il Ballon d’Or femminile e si è piazzata al 16º posto. Settimana di grande lavoro. Da oggi prenderà il via una settimana di lavoro importante per la Juventus, nella quale Tudor si concentrerà sugli aspetti che non hanno funzionato. Infatti, la partita contro il Verona ha messo in luce alcune criticità in casa bianconera. Soprattutto nel secondo tempo si è capito che il tecnico croato dovrà cercare di inserire nei suoi schemi giocatori come Openda. Il belga è subentrato nella seconda frazione di gioco e, di fatto, ha cambiato tre ruoli in un lasso di tempo ridotto. Infatti, Openda è entrato al posto di Vlahovic e si è piazzato nella stessa posizione del serbo, agendo come prima punta. Dopodiché è entrato anche David e quindi il belga si è spostato vicino a Yildiz. Infine, ha concluso la partita giocando come esterno a tutta fascia. Questo, sicuramente, non ha agevolato la prestazione di Openda. Perciò Tudor dovrà trovare una soluzione per far coesistere Openda e uno fra Vlahovic e David. Questa chiaramente non sarà una soluzione tattica definitiva, ma piuttosto un’opzione da utilizzare in determinate situazioni. L’altra missione di Tudor è quella di rimettere in forma Zhegrova. Il numero 11 bianconero possiede qualità tali da poter incidere in modo determinante sulle partite, sia a gara in corso sia dall’inizio. Perciò Tudor e il suo staff sfrutteranno la settimana libera per lavorare su vari aspetti tattici e valuteranno anche la condizione fisica di quei giocatori che fino ad ora hanno giocato di più. Infatti, un altro elemento emerso dalla gara contro il Verona riguarda proprio lo stato di forma di alcuni calciatori che, forse, al Bentegodi sarebbero dovuti partire dalla panchina ed eventualmente entrare a gara in corso, se necessario. Chiusa la vicenda legata all’inchiesta Prisma. Ieri, gli ex vertici della Juventus hanno patteggiato di fronte al tribunale di Roma in merito all’inchiesta Prisma relativa ai conti del club bianconero. La società, tramite una nota ufficiale, ha comunicato di dover pagare una multa pari a 157 mila euro: “Juventus Football Club S.p.A. comunica che in data odierna il GUP del Tribunale di Roma ha accolto le istanze di applicazione della pena su richiesta di tutte le parti (imputati e PP.MM.) (ex artt. 444 e ss. c.p.p.) e ha pronunciato sentenza di non luogo a procedere nei confronti di uno degli imputati. A seguito del patteggiamento la Società sarà tenuta al pagamento di una sanzione pecuniaria di Euro 157 mila. Il patteggiamento non comporta alcuna ammissione né riconoscimento di responsabilità”. Dunque, la Juventus ci ha tenuto a ribadire la sua posizione, sottolineando che la società ha scelto di patteggiare per tutelare anche gli azionisti bianconeri: “La Società, pur ribadendo la correttezza del proprio operato e la fondatezza delle proprie argomentazioni difensive, ha ritenuto di accedere a tale istituto nel miglior interesse della Società stessa, dei suoi azionisti e di tutti gli stakeholders (sia appartenenti al mondo dello sport che non), ottenendo la definizione della propria posizione processuale in relazione ad un procedimento avviato nel novembre 2021 e a vicende ormai risalenti nel tempo”. Infine, il club bianconero ha sottolineato come questa vicenda sia terminata definitivamente e la sentenza sarà effettiva dopo il decorso di 15 giorni dalla data di comunicazione della Procura generale. La vicenda si è così chiusa e la Juventus si lascia alle spalle una situazione che ha complicato, e non poco, i piani del club e che ha portato a un cambiamento radicale a livello dirigenziale nel novembre del 2022. Il club bianconero, a seguito di questa inchiesta della giustizia ordinaria, ha avuto anche ripercussioni legate alla giustizia sportiva con la penalizzazione di 15 punti in classifica nella stagione 2022/2023, alla quale si è aggiunta la mancata partecipazione alle coppe nella stagione 2023/2024.