
Casini e la riforma dei campionati: "Numero di gare altissimo. Il punto qui è chi fa il primo passo"
Innanzitutto un tema economico: più squadre assicurano maggiori introiti complessivi. La seconda ragione ha carattere storico, geografico: salirà una tra Bari e Cagliari, due piazze importanti, è risalito il Genoa, un'altra piazza storica. Con un campionato a 20 è più probabile trovare una rappresentatività. E poi c'è una posizione delle leghe nel guardare cosa succede a livello internazionale. Il punto qui è chi fa il primo passo".
Numero di partite spropositato. "Si gioca troppo, lo dicono gli stessi tecnici e i giocatori, ma è un problema che va affrontato da tutte le componenti. Se guardiamo la Fifa, la Uefa e i campionati nazionali, la tendenza invece è quella di riempire spazi per giocare. Un altro effetto negativo è che non si fanno più amichevoli, che consentono di sperimentare potenziali nuove regole del gioco".







