Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / lazio / Serie A
Milan-Como in Australia: c’è il sì della UEFA. Tutti i dettagli della decisioneTUTTO mercato WEB
Oggi alle 17:49Serie A
di Dimitri Conti
fonte Ivan Cardia

Milan-Como in Australia: c’è il sì della UEFA. Tutti i dettagli della decisione

Milan-Como si potrà disputare in Australia. Dopo il via libera della FIGC, è arrivato nel pomeriggio quello della UEFA: formalmente, servirà anche quello della FIFA, ma era la confederazione europea ad avere maggiori dubbi sulla possibilità di disputare all’estero partite dei campionati nazionali. E invece, anche grazie alla decisiva mediazione per l’Italia di Gabriele Gravina (presidente della FIGC e primo vicepresidente UEFA), Nyon ha dato il via libera. Sia a Milan-Como, in programma l’8 febbraio a Perth, che a Villarreal-Barcellona, che si disputerà invece a Miami a dicembre. La motivazione principale per il sì è legata al carattere di eccezionalità dell’evento, che per la Serie A deriva dall’indisponibilità di San Siro causa Olimpiadi invernali in quel periodo. Formalmente, il placet è arrivato a causa di un buco regolamentare: in base alle norme attuali - ricordiamo che la questione è oggetto di alcuni gruppi di lavoro in senso alla FIFA - la UEFA non avrebbe potuto negare questa possibilità. Per questo, oltre al via libera, è arrivata l’indicazione di cambiare il regolamento. In particolare, nella relazione al Comitato Esecutivo UEFA, gli organi amministrativi hanno ribadito il principio per cui, di norma, le partite dei campionati si giochino nel territorio nazionale e qualsiasi deroga debba essere trasparente e basata su requisiti e votazioni chiare (per esempio la maggioranza dei componenti la Lega nazionale di riferimento). Allo stesso tempo, l’amministrazione UEFA ha dato mandato al Comitato Esecutivo - oltre a dare il via libera alle due partite - a informare la FIFA, tramite il gruppo di lavoro competente, di tenere conto di questi principi nella stesura dei nuovi regolamenti in materia.