Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / lazio / Serie A
Qualificate, posti da assegnare, spareggi: chi giocherà il Mondiale 2026?TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 10:32Serie A
di Michele Pavese

Qualificate, posti da assegnare, spareggi: chi giocherà il Mondiale 2026?

Ventotto squadre hanno già conquistato il pass per il Mondiale 2026, altre ci proveranno in tutti i modi. Saranno in tutto 48 le Nazionali partecipanti alla manifestazione iridata che si terrà la prossima estate in Canada, Messico e USA. In questo focus scopriremo tutto quello che c'è da sapere sulle qualificazioni ancora in corso; ci sono 20 posti disponibili, di cui 14 saranno assegnati nei prossimi giorni e sei - gli ultimi - con i playoff di marzo: 4 sono destinati all'Europa, 2 alle vincitrici degli spareggi intercontinentali. SQUADRE QUALIFICATE Paesi organizzatori (3): Canada, Messico, USA UEFA (1 su 12): Inghilterra CONMEBOL (6 su 6): Argentina, Brasile, Ecuador, Uruguay, Colombia, Paraguay CAF (9 su 9): Marocco, Tunisia, Egitto, Ghana, Algeria, Capo Verde, Sudafrica, Costa d'Avorio, Senegal AFC (8 su 8): Giappone, Iran, Uzbekistan, Corea del Sud, Giordania, Australia, Qatar, Arabia Saudita CONCACAF (0 su 3) OFC (1 su 1): Nuova Zelanda PLAYOFF (0 su 6) QUALIFICAZIONI IN CORSO UEFA (11 posti da assegnare + 4 con i playoff continentali) Qualificata per ora solo l'Inghilterra. Dodici gironi, al Mondiale vanno tutte le prime mentre le seconde disputeranno gli spareggi continentali con le quattro vincitrici dei gruppi della UEFA Nations League 2024-2025 meglio piazzate tra tutte quelle che finiranno fuori dalle prime due posizioni del proprio gruppo. Saranno sorteggiati quattro differenti percorsi di spareggio, ognuno dei quali prevede una semifinale e una finale, entrambe in gara secca. Le quattro vincitrici accederanno al Mondiale. La situazione dei gironi Gruppo A: testa a testa tra Germania e Slovacchia, appaiate con 9 punti. Qualche speranza per l'Irlanda del Nord (che può rientrare grazie alla Nations League), terza a quota 6. Lussemburgo eliminato. Gruppo B: Svizzera prima con 10 punti, Kosovo secondo con 7, Slovenia quasi spacciata mentre la Svezia (ultima con 0 punti) potrebbe giocare gli spareggi grazie alla Nations League. Gruppo C: Danimarca e Scozia, prime con 10 punti, si contendono la qualificazione diretta. Già eliminate Grecia e Bielorussia. Gruppo D: Francia vicina al Mondiale, l'Ucraina vede gli spareggi mentre l'Islanda deve sperare in un passo falso di quest'ultima. Azerbaigian fuori dai giochi. Gruppo E: Percorso netto per la Spagna e qualificazione a un passo. La Turchia è già certa di disputare i playoff, nulla da fare per Georgia e Bulgaria. Gruppo F: Due punti separano il Portogallo dal Mondiale, per i playoff lotta ancora serrata tra Ungheria (5 punti), Irlanda (4) e Armenia (3). Gruppo G: Olanda prima e imbattuta, la Polonia (distante 3 punti) spera in un passo falso ma deve guardarsi dalla Finlandia, terza a tre lunghezze di distacco. Lituania e Malta fuori. Gruppo H: Austria vicina al Mondiale ma la squadra di Rangnick non può permettersi distrazioni. La Bosnia è a soli 2 punti, spera anche la Romania (-3 da Dzeko e soci), che può rientrare comunque grazie alla Nations League. Gruppo I: alla Norvegia manca un ultimo passo, Italia ormai condannata a disputare gli spareggi per la terza volta consecutiva. Gruppo J: Belgio e Macedonia del Nord si contendono il primo posto (un solo punto di distanza). Più staccato il Galles, che però potrebbe disputare i playoff grazie alla Nations League. Gruppo K: Inghilterra unica europea già qualificata. Alle sue spalle sarà lotta tra Albania e Serbia per il posto nei playoff. Gruppo L: Croazia vicina al Mondiale, incredibile testa a testa per il secondo posto tra Repubblica Ceca e Isole Far Oer. CONCACAF (3 posti sicuri da assegnare) Tre gironi, le prime si qualificano per il Mondiale. Attualmente in testa ci sono Suriname (Gruppo A), Giamaica (Gruppo B) e Honduras (Gruppo C), mentre le migliori seconde sono Curaçao e Costa Rica. In corsa ci sono anche Panama (ad oggi la peggiore delle seconde), Haiti, Guatemala e Trinidad e Tobago. SPAREGGI INTERCONTINENTALI (due posti da assegnare) Due squadre della CONCACAF, una dell'AFC, una della CAF, una della CONMEBOL e una dell'OFC si sfideranno nel torneo che si svolgerà a marzo 2026 durante la finestra internazionale (23-31 marzo). CAF (Chi vince accede agli spareggi intercontinentali) Semifinali 13/11 Nigeria - Gabon 13/11 Camerun - RD Congo Finale: 16/11 a Rabat AFC (Chi vince accede agli spareggi intercontinentali) Finale Andata: 13/11 Emirati Arabi Uniti - Iraq Ritorno: 18/11 Iraq - Emirati Arabi Uniti CONMEBOL Bolivia (7^ nel girone unico) giocherà gli spareggi intercontinentali. OFC Nuova Caledonia (sconfitta dalla Nuova Zelanda nella finale continentale) giocherà gli spareggi intercontinentali. CONCACAF Le due migliori seconde dei tre gironi accedono agli spareggi intercontinentali.