
Serie D, il punto dopo la 1ª giornata. Rinviato l'esordio del Milan Futuro, bene il Chievo
Con il primo weekend di settembre, ha preso ufficialmente il via il campionato di Serie D 2025-2026, con i gironi che a partire da questo anno, a seguito della riduzione del numero di compagini partecipanti alla stagione, sono tutti composti da 18 squadre.
Di seguito il punto di metà settimana:
GIRONE A
Non parte al meglio una delle retrocesse della passata stagione, il Sestri Levante, che stecca l'esordio in campionato cadendo per 2-5 tra le mura amiche contro il Saluzzo. Parte invece bene il Varese, che probabilmente manterrà ottime ambizioni in tutto l'arco della stagione (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE B
Causa impegni Nazionali, subito rinviato l'esordio del Milan Futuro, che se la vedrà con il Leon. Crolla invece il Pavia, che da neo promossa non nasconde ambizioni in un raggruppamento in cui, comunque, anche il Chievo Verona vuole fare la voce grossa: il 2-1 rifilato allo Scanzorosciate è un primo indizio di ciò (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE C
Il Treviso parte subito forte, corsaro sul campo del Portogruaro, candidandosi a 'squadra da battere' in un girone in cui l'Union Clodiense, retrocessa dalla passata stagione, si stava preparando anche per l'eventuale riammissione in Serie C; volendo comunque tentare la strada del protagonismo in questa annata (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE D
Centra la prima vittoria stagionale il Piacenza, chiamato a riscattare la deludente stagione passata, ma il girone si preannuncia tosto, considerando che anche la Pistoiese nutre speranze di ritorno in Serie C: gli orange però non vanno oltre il pareggio contro l'Imolese. Attenzione poi alla Pro Palazzolo, possibile mina vagante (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE E
Dopo un'estate fatta di incertezze, il Ghiviborgo riparte con una vittoria - per altro netta, pokerissimo al Camaiore -, e buono anche l'esordio del Follonica Gavorrano, ripescato in categoria. Steccano invece l'esordio Siena e Grosseto, con la truppa bianconera battuta da un Tau Altopascio che, capiremo a breve, vorrà magari ripetersi dalla passata stagione (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE F
Rinviata San Marino-Termoli per impegni della Nazionali, parte forte l'Ostia Mare di Daniele De Rossi, corsara sul campo dell'Ancona, sicuramente avversario blasonato. Persa per un soffio la Serie C nella passata stagione, il Teramo parte con un pareggio (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE G
Nessun risultato particolarmente roboante in un girone che al momento non sembra avere "padroni". Sarà però l'anno della rinascita dell'Olbia? (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE H
Dopo aver sorpreso in Coppa Italia, fallisce l'esordio in campionato il Ferrandina, mentre l'ambizioso Barletta chiude sul 2-2 la gara contro la Virtus Francavilla. Corsara la Paganese sul campo del Nardò, 1-2 il finale di gara (CLICCA QUI per la classifica).
GIRONE I
Vita subito complicata per la retrocessa ACR Messina, che a seguito della convulsa stagione passata, parte con un gap di 14 punti, divenuti subito 13 grazie al pareggio con l'Atlethic Palermo di Giorgio Perinetti e Nacho Varela, nomi che, in ambito dirigenziale e di campo, non necessitano di presentazioni (CLICCA QUI per la classifica).
Altre notizie
Ultime dai canali







Primo piano