Qualificazioni Mondiali, ecco l'Uruguay insieme alla Colombia di Mina. Spareggio Bolivia

Sono finite le Qualificazioni Sudamericane per i Mondiali 2026 ed è stato definito l'elenco delle nazionali qualificate al torneo iridato che si svolgerà negli Stati Uniti, in Messico e in Canada. L'Argentina era già qualificata da marzo scorso, ma è caduta fuori casa con l'Ecuador a causa di un rigore di Enner Valencia e di un'espulsione per parte (Otamendi e Caicedo) che ha inficiato il gioco.
In campo dal primo minuto e per un'ora circa di gioco l'interista Lautaro Martinez, rimasto a secco e reduce da una prestazione appannata, sostituito da Julian Alvarez. Novanta minuti invece per l'ex Juventus Nico Gonzalez (ora all'Atletico Madrid), rimasto in panchina invece Nico Paz (Como). Partita combattuta dal Venezuela, ma la Colombia di Yerry Mina (difensore del Cagliari in gol) ha surclassato 6-3 gli avversari fuori casa. Non ha visto il campo, lato cafeteros, il centrale del Bologna Lucumi.
Brasile ed Ecuador avevano già assicurato il loro posto mesi fa, ma nella 17ª giornata si sono aggiunte l'Uruguay di Bielsa (90 minuti in panchina per il portiere del Torino Israel), Paraguay (quasi 70 minuti di gioco per Sanabria della Cremonese) e Colombia. Nella 18ª giornata restava solo da determinare chi avrebbe ottenuto lo spareggio, conteso fino all’ultimo da Venezuela e Bolivia, ma è stata quest’ultima ad aggiudicarsi il posto grazie a una grande vittoria contro la Seleçao di Carlo Ancelotti.
La Confederazione sudamericana (CONMEBOL) avrà perciò 6 squadre nella prossima Coppa del Mondo. Fuori dal giro e grandi delusioni invece Venezuela, Perù e il Cile del "torinese" Maripan, le ultime tre della classifica. Ma un'altra Nazionale avrà una chance unica di qualificarsi tramite spareggio (torneo contro squadre di altre federazioni) e il numero di qualificate potrebbe salire a sette: si tratta appunto della Bolivia, che con una prestazione da urlo stanotte e tre punti contro i verdeoro si è classificata al settimo posto.
Le qualificate finali ai Mondiali
1. Argentina 38 punti
2. Ecuador 29
3. Colombia 28
4. Uruguay 28
5. Brasile 28
6. Paraguay 28
7. Bolivia 20 (spareggio)
Le eliminate
8. Venezuela 18 punti
9. Perù 12
10. Cile 11
