Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Serie A
Le possibili avversarie dell’Italia: la Macedonia del Nord fa paura solo per PalermoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 14:15Serie A
di Ivan Cardia

Le possibili avversarie dell’Italia: la Macedonia del Nord fa paura solo per Palermo

Ancora tu, ma non dovevamo vederci più. La Macedonia del Nord rappresenta, a livello mentale, l’ostacolo forse più complicato, tra le quattro nazionali che l’Italia potrebbe pescare come avversaria per la semifinale dei playoff di qualificazione ai Mondiali 2026 (il sorteggio è in programma domani). La selezione balcanica, in realtà, rimane però una formazione decisamente modesta, a livello tecnico senza dubbio sarebbe la miglior avversaria possibile. Anche il clamoroso successo di Palermo, del resto, non consentì alla Macedonia, poi fermata dal Portogallo, di accedere ai Mondiali. Dal 1991, anno dell’indipendenza dalla Jugoslavia, ha partecipato - nel 2021 - solo a un’edizione degli Europei, senza mai riuscire a qualificarsi ad altre grande competizioni internazionali. Come tutte le squadre di quarta fascia, la selezione di Skopje parteciperà ai playoff grazie al piazzamento in Nations League. Nelle qualificazioni, in realtà, è andata anche abbastanza bene, piazzandosi al terzo posto dopo la sconfitta (non proprio una gara combattuta, è finita 7-1) con il Galles nello scontro diretto all’ultima giornata. Difficile fare peggio - dietro ci sono Kazakistan e Liechtenstein -, ma nel gruppo J è riuscita comunque a fermare due volte (due pareggi) il Belgio primo in classifica. Valore di mercato secondo Transfermarkt: al momento, la valutazione complessiva della rosa è di 37,6 milioni di euro. È la più bassa tra le nazionali di quarta fascia. La stella è Eljif Elmas, che in Italia non ha bisogno di grandi presentazioni. Il centrocampista del Napoli ha trovato un discreto spazio nelle scelte di Antonio Conte in questa stagione: undici gare complessive, di cui quattro da titolare. Con gli infortuni di Anguissa e De Bruyne, però, è lecito immaginare che diventi un titolare nel breve periodo. Il talento è… da trovare. Bisogna essere onesti: al netto degli spauracchi mentali, la Macedonia non è una grande nazionale. Non una che possa fare davvero paura agli azzurri. Jovan Manev, difensore centrale classe 2001, è un profilo interessante, ma giochicchia al Novi Pazar in Serbia. Agon Elezi è anche lui del 2001, alternativa al FK Sarajevo in Bosnia. Il ct è Blagoja Milevski. Sempre lui, per essere chiari. Ex difensore, in carriera ha giocato per lo più in patria. Da tecnico vanta una Supercoppa di Macedonia con il Vardar nel 2013 e l’esperienza in Israele del 2018 all’Ashdod. Per il resto, ha allenato quasi sempre a livello federale, a lungo l’Under 21: dal 2021 guida i “grandi”, e a Palermo, quel maledetto 24 marzo 2022, c’era lui in panchina. La formazione tipo (3-5-2): Dimitrievski; Stojcevski, Zajkov, Musliu; Ilievski, Kostadinov, Atanasov, Elmas, Alioski; Miovski, Bardhi.