Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Notizie
Cos'è la lesione distrattiva: tutti i dettagli sull'infortunio che ha fermato OsimhenTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
venerdì 31 marzo 2023, 14:31Notizie
di Redazione Tutto Napoli.net
per Tuttonapoli.net

Cos'è la lesione distrattiva: tutti i dettagli sull'infortunio che ha fermato Osimhen

Intanto urge specificare che il report del club campano non specifica se si tratti di una lesione di I, II o III grado

Tegola pesantissima per il Napoli: il club azzurro ha comunicato che "Victor Osimhen, dal rientro con la Nazionale, accusando un fastidio all’adduttore sinistro, è stato sottoposto ad accertamenti che hanno evidenziato una lesione distrattiva". Di cosa si tratta? Che tempi rischia il centravanti della Nigeria? Intanto urge specificare che il report del club campano non specifica se si tratti di una lesione di I, II o III grado e dunque stanti le cose non è possibile rispondere con certezza ma solo elencare le varie casistiche in attesa di ulteriori precisazioni.

Cos'è la lesione distrattiva e i tempi di recupero
La lesione muscolare di tipo indiretta o lesione distrattiva è generalmente causata da un eccesso di sollecitazioni, nel caso contrazioni brusche o scatti improvvisi, oppure allungamenti passivi del muscoli per trazioni durante la contrazione o viceversa. Una lesione frequente, ma resta da capirne l'entità. La maggior parte delle lesioni sono gestite conservativamente con un percorso di riabilitazione che può durare dalle 2 alle 12 settimane, in relazione al grado di lesione e alle necessità funzionali dell’atleta.