Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 10 luglio

MILAN, THEO HERNANDEZ ALL'AL-HILAL, PER JASHARI NON CI SARANNO RILANCI. BOLOGNA, ECCO CIRO IMMOBILE. NAPOLI, ALZATA L'OFFERTA PER BEUKEMA, NUOVA OFFERTA PER NDOYE, BLOCCATA LA TRATTATIVA PER OSIMHEN. ATALANTA, POSSIBILE RITORNO DI SPORTIELLO. FIORENTINA, UFFICIALIZZATO DZEKO, L'ARABIA TENTA ANCORA KEAN. LO SVINCOLATO WILLIAN PROPOSTO A FIORENTINA E TORINO. TORINO, RINNOVA GINEITIS. PISA, TESSERATO MAUCCI. VERONA, SU TCHAOUNA C'E' ANCHE IL NOTTINGHAM FOREST
Theo Hernandez è un nuovo giocatore dell'Al Hilal, adesso è ufficiale. Sono arrivati infatti i comunicati sia del club arabo, sia del Milan che lo saluta così: "AC Milan comunica di aver ceduto, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Theo Bernard François Hernández all'Al-Hilal SC. Il Club ringrazia Theo per i sei anni vissuti insieme e gli augura le migliori soddisfazioni personali e professionali".
Nelle scorse ore l'ad del Club Brugge Bob Madou ha gelato il Milan, con dichiarazioni che sembrano chiudere alla partenza di Ardon Jashari: "Ci siamo seduti a parlare con il Milan per cortesia. E senza parlare di soldi. Tutti sanno che cosa ha fatto Ardon, ma per noi non si tratta della fine di un ciclo. Non dico che non faremo eccezioni, ma al momento non c’è alcuna offerta sul tavolo che mi faccia pensare che dovremo farlo. Partiamo dal presupposto che resterà. Capiamo che Ardon possa essere deluso, ma sa bene cosa ci aspettiamo da lui". Il Milan, da quanto raccolto, ritiene di aver messo sul piatto una proposta economicamente adeguata e proprio per questo difficilmente migliorerà ulteriormente l'offerta superiore ai 35 milioni più bonus per il cartellino del giocatore. La strada sembra essere quella dell'ulteriore attesa, con la speranza che il club belga possa scendere a compromessi anche considerando la volontà del giocatore di vestire il rossonero. Se così non dovesse essere, i dirigenti milanisti virerebbero sui profili alternativi a Jashari e in questo senso i primi nomi sarebbero quelli di Granit Xhaka del Bayer Leverkusen e di Javi Guerra del Valencia: lo spagnolo, proprio in queste ore, si incontrerà con la società iberica per discutere del rinnovo del contratto partendo da una richiesta da 3 milioni di euro che difficilmente sarà esaudita.
Ciro Immobile torna in Serie A. Il Bologna ha annunciato ufficialmente l’ingaggio del centravanti, che rientra nel massimo campionato italiano dopo l’esperienza al Besiktas. Di seguito il comunicato stampa del club rossoblù. “Il Bologna FC 1909 comunica di avere acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive dell'attaccante Ciro Immobile. Classe 1990, fra i migliori attaccanti della propria generazione, Ciro raggiunge Bologna seguendo il solco dei grandi campioni che, da Baggio e Signori in poi, hanno deciso di vivere in rossoblù una seconda e trionfale giovinezza, come Giardino, Di Valo e In tempi più recenti Palacio. 201 gol in Serie A dal 2008 ad oggi, nessuno come lui, in generale è l'ottavo marcatore di tutti i tempi del nostro massimo campionato, del quale per ben 4 volte si è laureato capocannoniere, facendo segnare anche il record (36) di gol realizzati in una singola stagione, la 2019-20. Due anni prima è stato anche miglior marcatore dell'Europa League".
La telenovela legata al futuro di Sam Beukema continua. Secondo quanto raccolto da TMW, il Napoli ha portato la sua offerta complessiva a 30 milioni di euro più due di bonus. Manca ancora qualcosa per arrivare a dama: il Bologna chiede infatti 31 milioni di parte fissa più bonus per la fumata bianca. Resta quindi distanza di un milione al momento tra le due società: minima, ma da colmare. Sul fronte del giocatore, da tempo in pressing col Bologna perché dia il proprio placet all'operazione, il Napoli si è invece portato avanti: l'accordo è stato raggiuto da tempo, sulla base di un'intesa per i prossimi 5 anni e un contratto a salire, che comincia da circa 2,5 milioni di euro netti della prima stagione fino ai 3 dell'ultima. Non resta da capire se e quando si chiuderà questo gap tra domanda e offerta, il Napoli intanto sta sondando anche altre strade, oltre a Juanlu Sanchez che però non dovrebbe essere un'alternativa a Beukema.
Napoli attivissimo sul mercato tanto in entrata quanto in uscita, in questa calda fase della sessione estiva. Da una parte il focus è tutto sulla cessione di Victor Osimhen al Galatasaray, con i turchi che hanno deciso di assecondare la clausola da 75 milioni di euro chiedendo però un dilazionamento nel pagamento. L'operazione è comunque in dirittura d'arrivo, col Napoli che utilizzerà il ricco introito per andare a lavorare in entrata: detto di Sam Beukema e Noa Lang, entrambi ad un passo dall'arrivo al Maradona, e di Juanlu Sanchez come obiettivo sensibile, l'altro fronte particolarmente caldo è quello che riguarda Dan Ndoye, esterno svizzero del Bologna che potrebbe seguire il compagno olandese in azzurro. Le ultime raccolte da TMW parlano di una nuova offensiva di Giovanni Manna in questo senso: il ds partenopeo nelle scorse ore ha messo sul piatto una proposta da 33 milioni di euro bonus compresi, con l'aggiunta del cartellino di Alessandro Zanoli come parziale contropartita tecnica. Il Bologna ha detto ancora una volta no, trincerandosi dietro la valutazione di 40 milioni di euro per l'ex Basilea. Posto l'interesse rossoblù per l'esterno azzurro, quindi, il Napoli dovrà comunque alzare la parte cash per sperare di arrivare alla fumata bianca.
Le garanzie bancarie richieste al Galatasaray a proposito del pagamento dei 75 milioni di euro fissati come clausola per l'estero di Victor Osimhen stanno diventando una zavorra e, secondo quanto riferito da Sky Sport, hanno portato al blocco delle trattative tra il Napoli e il club turco per il centravanti nigeriano. Intanto, proprio a proposito della possibilità di vedere Osimhen al Galatasaray, si era così espresso poco prima Okan Buruk, allenatore dei giallorossi di Turchia: "Abbiamo bisogno di rinforzi in alcune posizioni e lo abbiamo già detto. Abbiamo già parlato di lui. Per quanto riguarda i portieri abbiamo già un elemento molto valido in Güney. Siamo fiduciosi. Avremo opzioni e competizione interna, sia tra i portieri che negli altri reparti. La nostra ricerca prosegue, vogliamo garantire qualità e alternative in ogni ruolo". Questo stallo su Osimhen rischia di complicare più di quanto non lo fosse già l'eventuale ritorno in Italia di Alvaro Morata. Anche perché il Galatasaray non ha mai realmente aperto al suo addio, dopo l'arrivo lo scorso gennaio dai rossoneri con un prestito di una stagione e mezzo. Anzi, lo storico e importante club della capitale turca, al netto delle varie operazioni di mercato intavolate vorrebbe andare avanti insieme a lui.
L'Atalanta è concretamente interessata a Marco Sportiello, portiere del Milan. Il portiere in queste ore sta trattando una risoluzione anticipata e poi potrebbe optare per un terzo ritorno a Bergamo, dove c'è già stato dal 2013 al 2017, poi dal 2019 al 2023, quando aveva scelto di vestire il rossonero per fare da secondo a Mike Maignan. Sarebbe quindi il terzo ritorno per Sportiello che, del resto, sarebbe ottimo anche per la lista UEFA. È cresciuto nel vivaio atalantino prima di vestire le maglie di Seregno, Poggibonsi e Carpi. In nerazzurro ha giocato 137 partite, subendo 184 gol, pur essendo spesso il secondo, soprattutto nell'era Gasperini. Nelle due stagioni con il Milan ha giocato 12 partite, subendo 14 reti. Un bottino striminzito anche dovuto all'infortunio che ha subito nello scorso luglio, che lo ha tolto dai convocabili fino all'inizio di ottobre. Un taglio alla mano sinistra dopo un incidente fortuito in hotel, che ha comportato la lesione completa del tendine estensore del secondo dito e un'operazione negli Stati Uniti. Titolare contro il Lecce in campionato, poi entrato contro l'Udinese. Al posto di Sportiello potrebbe diventare calda la pista che porta a Terracciano, portiere della Fiorentina oramai superato da De Gea e Martinelli.
La Fiorentina, tramite un comunicato sul proprio sito ufficiale, ha annunciato l'ingaggio di Edin Dzeko, attaccante che torna così in Serie A dopo l'esperienza al Fenerbahce. Il centravanti bosniaco era stato a Firenze già alcuni giorni fa per sistemare i dettagli del contratto e svolgere le visite mediche (a Villa Stuart a Roma) e oggi è arrivata anche l'ufficialità. Questo il comunicato viola: "ACF Fiorentina comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Edin Dzeko. Edin Dzeko, nato a Sarajevo il 17 Marzo 1986, ha firmato un contratto che lo legherà al Club viola fino al 30 giugno 2026 con rinnovo automatico al 30 Giugno 2027 al verificarsi di determinate condizioni. Il nuovo calciatore viola nell’ultima stagione, con la maglia del Fenerbahce, ha disputato 53 partite, collezionando 21 reti e 8 assist. Nel corso della sua carriera ha indossato, inoltre, anche le maglie di Wolfsburg, Manchester City, Roma e Inter per un totale di 369 reti e 153 assist. Dzeko, che vanta nel suo palmares 1 Bundesliga, 2 Premier League, 1 Coppa d’Inghilterra, 1 Community Shield, 1 Coppa di Lega Inglese, 2 Supercoppe Italiane e 2 Coppe Italia, ha inoltre vestito la maglia della Nazionale bosniaca in 141 occasioni, realizzando 68 reti e fornendo 29 assist".
L'Arabia Saudita continua a osservare molto da vicino Moise Kean. L'Al Qadsiah ha praticamente chiuso per Mateo Retegui e difficilmente tornerà alla carica per l'italiano della Fiorentina, ma c'è comunque un club che vorrebbe portarlo in Asia. Secondo quanto riportato da FirenzeViola.it, si tratta dell'Al Hilal di Simone Inzaghi, che ha chiesto informazioni per l'ex Juventus e PSG. Al momento non risulta essere stata presentata nessuna offerta, ma la sensazione è che Stefano Pioli non possa stare tranquillo fino alla scadenza della clausola da 52 milioni di euro, ovvero il 15 luglio. Nel frattempo il Manchester United rimane in corsa, mentre appare più complicato un suo approdo al Milan di Massimiliano Allegri. Infine c'è il Napoli, con cui gli ultimi contatti risalgono alla settimana scorsa. Il centravanti non ha mai preso posizione, né in un senso, né nell'altro. Rocco Commisso e gli altri uomini mercato attendono metà mese, dopodiché gli offriranno un nuovo contratto da 4 milioni di euro a stagione, che però costerebbe al lordo solo 5,2 milioni ai toscani, grazie al Decreto Crescita. Nel 2024-2025, il 25enne ha giocato 32 partite in Serie A, 9 in Conference League, due nel preliminare della competizione europea e una in Coppa Italia, segnando rispettivamente 19, 3, 2 e un gol, per un totale di 25 reti.
Il mercato in entrata del Torino vive una fase di studio in attesa di capire su chi affondare il colpo. Dal quotidiano La Stampa oggi in edicola arriva un interessante retroscena riguardo ad un possibile rinforzo d'esperienza per la mediana. Stando a quanto si legge infatti, sarebbe stato proposto dall'entourage del giocatore l'ex Chelsea, Arsenal e Shakhtar Donetsk, il brasiliano Willian. Il giocatore sarebbe stato proposto anche alla Fiorentina. Ricordiamo che da pochi giorni si è svincolato dal Fulham al termine del suo contratto con il club inglese. Appena 10 le presenze per il 37enne nell'ultima stagione in Premier League, ma i granata ci starebbero pensando per l'alto tasso di classe ed esperienza che porterebbe in dote. Più di 300 presenze con il Chelsea, 327 totali in Premier League (con 47 gol e 47 assist), 71 in Champions League (18 reti e 16 assist): bisogna dire che sarebbe in effetti un nome ad effetto per una piazza che ambisce ad alzare l'asticella dopo annate ripetutamente spente dal punto di vista dell'ambizione, tema sul quale i tifosi si sono spesso espressi nelle loro ripetute contestazioni. Posto che l'età non è più di certo verdissima. Intanto sembra tornare in auge anche Elmas, che sarebbe tornato ad essere un obiettivo insieme a Ngonge. Il giocatore non vuole rimanere al Lipsia e Cairo avrebbe deciso di riprovarci. Le alternative? Sottil e Oristanio.
Si sta rifacendo il look, accogliendo diversi nuovi innesti, ma punta a confermare anche i perni dell'organico dell'ultima stagione. Il Torino guarda al mercato per rinforzarsi, ma per farlo è attento anche ai calciatori attualmente in rosa. Tra questi Gvidas Gineitis, nazionale lituano che col passare del tempo si è guadagnato un posto importante all'ombra della Mole. Gineitis proseguirà la sua avventura al Torino. Il club piemontese ha infatti annunciato il rinnovo di contratto del mediano classe 2004: "Gineitis, rinnovo sino al 2029. Il Torino Football Club è lieto di annunciare di aver rinnovato il contratto per le prestazioni sportive del calciatore Gvidas Gineitis fino al 30 giugno 2029, con opzione per la stagione successiva".
Nuovo acquisto appena ufficializzato dal Pisa, che ha tesserato Giacomo Maucci, un giovane calciatore che agisce sulla trequarti e che dovrebbe cominciare il suo percorso con la Primavera del team toscano, ma con uno sguardo puntato sulla prima squadra. Questo recita il comunicato dei nerazzurri: "Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Giacomo Maucci, che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori".
Il Nottingham si inserisce nella corsa a Jackson Tchatchoua. Il laterale camerunese è stato in vacanza in Florida, a Miami, ma è pronto alla prossima partenza per il ritiro a Folgaria del 13 di luglio. Questo se non dovesse arrivare l'offerta giusta dal club di Premier, che ha intenzione di recapitarne una da dieci milioni al Verona nelle prossime ore, tentando di anticipare le avversarie che, a dir la verità, sono parecchie. Sul suo conto restano vivi diversi interessamenti dall’estero, iniziando dal Galatasaray, che già a gennaio aveva mostrato attenzione ma senza affondare il colpo. Alcuni giorni fa il club di Istanbul era pronto a formulare una prima offerta ufficiale compresa tra gli 8 e i 9 milioni di euro, cifra però insufficiente per arrivare al cartellino. Anche l’Olympique Marsiglia tiene monitorata la situazione, pur restando defilato. In Italia, Fiorentina e Torino seguono il giocatore, mentre l’Inter per ora appare più indietro. Un interesse, seppur minimo, è stato registrato anche da parte di Everton e Wolverhampton, che avevano già sondato il terreno in passato. In ogni caso in questo momento è il Nottingham la squadra più interessata al cartellino, anche se non sono da escludere sorprese dell'ultimo minuto, prima del ritiro.
BARCELLONA, TENTATIVO PER ALEX COSTA MENTRE FA LE VISITE COL SIVIGLIA. ARSENAL, ECCO NORGAARD. TOTTENHAM, SORPASSO DECISIVO SUL CITY PER GIBBS-WHITE. MANCHESTER UNITED, UFFICIALIZZATO KANA-BIYIK MA ANDRA' IN PRESTITO AL LOSANNA. PSV, FATTA PER GASIOROWSKI. BENIFICA, VICINO IL RITORNO DI JOAO FELIX.
Il calciomercato spagnolo si è acceso di colpo, regalandoci un vero e proprio colpo di scena nelle ultime ore. Il Barcellona ha provato un'inaspettata mossa dell'ultimo minuto, gettandosi a capofitto su Alex Costa, attaccante della Ponferradina. Un tentativo audace, arrivato mentre il giocatore stava già svolgendo le visite mediche con il Siviglia, che lo ha seguito a lungo e infine si è mosso per metterlo sotto contratto dopo aver trovato l'accordo con il suo club di appartenenza. Il 22enne, infatti, aveva già stretto un accordo verbale con i Rojiblancos per un legame triennale, e l'annuncio sembrava imminente. Poi, come un fulmine a ciel sereno, è arrivato il prepotente inserimento del Barcellona. Ma, a quanto pare, la giovane stella non si è fatta abbagliare dal fascino dei campioni della Liga ed è pronta a dire di "no". Il Siviglia si era mosso con astuzia e discrezione già da settimane: i dirigenti, convinti del potenziale di Costa e decisi a inserirlo subito nella squadra B del club, lo hanno bloccato con l'idea di un percorso chiaro verso la prima squadra. L'interesse del Barcellona è emerso proprio a fronte di qualche piccolo ritardo burocratico nella chiusura dell'affare. Ma l'entourage di Costa è stato irremovibile, ribadendo la fedeltà al progetto del Siviglia nonostante la "chiamata last minute" del Barça, come riportato da Estadio Deportivo.
Christian Norgaard è un nuovo giocatore dell'Arsenal, che ha ufficializzato il suo arrivo sul proprio sito ufficiale con il seguente comunicato: "Siamo entusiasti di annunciare che il nazionale danese Christian Nørgaard si è unito al club. Il centrocampista 31enne arriva dal Brentford, dove ha collezionato 196 presenze in tutte le competizioni, di cui 122 in Premier League, segnando 13 gol e fornendo 18 assist.
Abbiamo scritto nelle scorse ore di un accordo di massima tra Morgan Gibbs-White e Manchester City, ma un blitz del Tottenham ha sconvolto completamente il panorama della trattativa: gli Spurs sono pronti a sborsare la bellezza di 60 milioni di sterline per accaparrarsi il talentuoso centrocampista del Nottingham Forest e della nazionale inglese. A rivelarlo è il Telegraph, che ha svelato l'esistenza di una clausola rescissoria nel contratto firmato dal giocatore nell'agosto 2022. I 25 milioni spesi per prelevarlo dal Wolverhampton Wanderers sembrano una cifra davvero irrisoria adesso, con Gibbs-White destinato a lasciare Nottingham proprio grazie all'attivazione della clausola. E pare che il suo futuro sia sotto la guida di Thomas Frank, tecnico del Tottenham, sempre più intenzionato a portarlo a Londra. Le trattative tra i due club sono già in corso, e in casa Spurs non si prevedono intoppi. L'affare sembra ormai in dirittura d'arrivo, pronto a infiammare l'estate di mercato, tanto che le visite mediche sono già state fissate per domani a Londra.
Il Manchester United ha ufficializzato l'acquisto del promettente attaccante Enzo Kana-Biyik, giovane talento francese che si è messo in luce nella scorsa stagione con la maglia del Le Havre Under-19. Classe 2006, Kana-Biyik ha segnato 9 gol in 18 partite nel campionato giovanile francese, guadagnandosi anche due convocazioni in prima squadra del club normanno. Il suo potenziale non è passato inosservato agli osservatori dello United, che hanno deciso di portarlo in Inghilterra per inserirlo nelprogetto a lungo termine del club. Dopo la firma del contratto, i Red Devils hanno annunciato che il giocatore sarà immediatamente ceduto in prestito al Losanna, squadra della Super League svizzera, dove potrà accumulare esperienza nel calcio professionistico. Il Manchester United ha salutato così il nuovo arrivo: "Tutti al club danno il benvenuto a Enzo e gli augurano il meglio per questa nuova avventura in prestito". Fisico potente, buon senso del gol e la capacità di giocare su tutto il fronte offensivo, Kana-Biyik è uno dei prospetti più interessanti del calcio francese. Il prestito rappresenta un passo fondamentale per accelerare il suo percorso di crescita, prima di tentare la scalata nella prima squadra dello United.
Un'altra perla per il PSV Eindhoven, che ha blindato il suo futuro in difesa! Il club olandese ha messo le mani su Yarek Gasiorowski, un promettente difensore classe 2005 strappato al Valencia. Lo ha annunciato Fabrizio Romano, e l'operazione è di quelle che fanno rumore: 10 milioni di euro sul piatto per il cartellino, più una percentuale che il Valencia incasserà su una futura rivendita. Un investimento che sa di grande fiducia nel talento del ragazzo. Nel corso dell'ultima stagione professionistica 2024-2025, Yarek Gasiorowski ha collezionato 15 presenze nella Liga spagnola con il Valencia, accumulando 947 minuti in campo. A queste si aggiungono 4 presenze in Copa del Rey per un totale di 19 gettoni stagionali, senza aver realizzato gol.
Il Benfica è deciso a riportare Joao Felix a casa. Secondo quanto riportato dal quotidiano Record, il club di Lisbona è pronto a presentare una proposta formale da 20 milioni di euro per il 50% del cartellino dell’attaccante portoghese, attualmente di proprietà del Chelsea e reduce da sei mesi in prestito al Milan. L’operazione è considerata una priorità assoluta dalla dirigenza del club di Lisbona, che spera di chiudere il colpo nelle prossime settimane. João Félix, 24 anni, non rientra nei piani di Enzo Maresca per la prossima stagione. Il Chelsea lo aveva acquistato nel 2024 dall’Atletico Madrid per circa 51 milioni di euro, ma dopo sei mesi senza brillare, il giocatore è stato girato in prestito ai rossoneri, che hanno poi scelto di non riscattarlo. Ora, il talento di Viseu potrebbe fare ritorno nella squadra che lo ha lanciato tra i professionisti e poi ceduto nel 2019 per 124 milioni di euro; João Félix potrebbe rappresentare una delle operazioni più rilevanti dell’estate del Benfica, sia a livello sportivo che simbolico. Nonostante l’interesse parallelo per Thiago Almada, il ritorno di Joao Felix rappresenta la priorità assoluta per il club portoghese. Se l’affare dovesse concretizzarsi, si tratterebbe di un acquisto in grado di infiammare la tifoseria e una scommessa tecnica di grande valore per il nuovo ciclo delle Águias.
