Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Gigi Maifredi, l'allenatore del calcio Champagne. Un solo anno alla Juventus

Gigi Maifredi, l'allenatore del calcio Champagne. Un solo anno alla JuventusTUTTO mercato WEB
© foto di Balti Touati/PhotoViews
giovedì 20 aprile 2023, 05:00Nato Oggi...
di Andrea Losapio

Il suo era un calcio Champagne, per due motivi. Perché era lui stesso un rappresentante di vini, Veuve Clicquot, ma anche perché era spumeggiante, una ventata d'aria fresca fra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei novanta. Oggi compie 76 anni Luigi Maifredi, bresciano, che visse due vite: una da calciatore, spezzata troppo presto per gli infortuni, l'altra da allenatore, finito in un vortice negativo dopo avere allenato la Juventus e mai più ripreso, collezionando esoneri a ripetizione ovunque va.

Un vero peccato, perché l'inizio di Maifredi è davvero incoraggiante. Nella sua prima parte di carriera allena il Real Brescia, il Crotone come secondo di Oronzo Pugliese, poi il Lumezzane e l'Ospitaletto, squadre della provincia bresciana. Così il presidente del Bologna, Luigi Corioni, lo chiama al Bologna. Ed è una vittoria su tutti i fronti, perché il Bologna gioca bene e diverte, ma soprattutto vince, arrivando alla promozione in Serie A nel 1988, raggiungo anche una storia qualificazione in Coppa Uefa due anni più tardi. Nel 1990-91 è Luca Cordero di Montezemolo ad affidargli la panchina della Juventus al posto di Dino Zoff.

Amico di Dalla, Morandi, Guccini e Carboni, della Bologna Dotta, probabilmente passare alla Torino di inizio anni novanta era un passo complicato. Così l'inizio è una sconfitta per 5-1 contro il Napoli, ma il girone d'andata è stato discreto, con vittorie anche contro la Roma e il Parma per 5-0. Poi un Sampdoria-Juventus gli segna il destino: gli viene assegnato un rigore contro definito inesistente, lui si chiude in se stesso e incomincia a mollare la presa sul lavoro, tanto da permettere in un derby che fossero i calciatori a dire come giocare, perdendo per 2-1. Alla fine la Juventus non si qualifica alle Coppe per la prima volta dopo 28 anni consecutivi, di fatto ufficializzando l'addio dopo una sola stagione.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile