
Roma, problemi per lo stadio a Pietralata per colpa dei... pipistrelli: la richiesta dei comitati
Il percorso verso la realizzazione del nuovo stadio della Roma a Pietralata si conferma complesso e ricco di ostacoli, anche imprevisti. L’iter che dovrebbe portare alla presentazione ufficiale del progetto entro l’autunno si scontra ora con un nuovo fronte: la tutela dei... pipistrelli. In particolare, i comitati di quartiere contrari all’opera hanno denunciato la presenza di un habitat protetto nell’area interessata dagli scavi archeologici preliminari, dove Roma Capitale ha previsto l’abbattimento di 26 alberi.
Secondo uno studio a firma di Flavia Sicuriello e Paolo Colangelo dell’Istituto di Ricerca degli Ecosistemi Terrestri del CNR, la zona ospita specie tutelate, come pipistrelli e alcuni uccelli. I comitati hanno presentato un ricorso al TAR del Lazio, chiedendo la sospensione dell’autorizzazione rilasciata dal Comune. L’udienza è prevista per domani e rappresenta un passaggio cruciale per il futuro degli scavi e, di conseguenza, del progetto stesso.
Dall’altro lato, il Comune di Roma e i Friedkin ribadiscono l’impatto positivo del progetto in chiave ambientale: previsto un parco urbano da 93.000 mq, 819 nuovi alberi, aree attrezzate e un sistema di irrigazione sostenibile che non graverà sulla rete idrica pubblica. L’area comprenderà anche un bacino per la raccolta e il riuso delle acque piovane. Lo riporta il sito di Gazzetta.it.
Articoli correlati
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano