
Italia U17, sono ventuno le convocate per la Coppa del Mondo in Marocco
Sono ventuno le calciatrici che martedì 14 ottobre partiranno in direzione Marocco per partecipare al prossimo Mondiale femminile Under 17: il tecnico Viviana Schiavi ha infatti diramato la lista delle convocate per la Coppa del Mondo di categoria che prenderà il via venerdì 17 a Rabat. Ecco di seguito la lista:
Portieri: Giulia Martinazzi (Juventus), Matilde Robbioni (Inter), Viola Sossai (Juventus);
Difensori: Elisa Bertero (Juventus), Martina Bressan (Inter), Sofia Pomati (Milan), Francesca Randazzo (Sassuolo), Sara Terlizzi (Roma), Caterina Venturelli (Sassuolo), Sofia Verrini (Inter);
Centrocampiste: Benedetta Bedini (Fiorentina), Giulia Guerzoni (Sassuolo), Rachele Giudici (Inter), Valentina Piccardi (Juventus), Marzia Piermarini (Juventus), Giulia Robino (Roma);
Attaccanti: Anna Copelli (Juventus), Giulia Galli (Roma), Caterina Iannaccone (Roma), Martina Romanelli (Inter), Viola Volpini (Juventus).
Le ventuno convocate sono le stesse ragazze che fino a ieri sono state al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia per l’ultimo raduno prima del Mondiale, con la sconfitta per 3-1 in amichevole con le pari età del Giappone (un’altra delle 24 Nazionali presenti alla prossima kermesse iridata) che ha chiuso il ritiro. Domenica 12, al CPO ‘Giulio Onesti’ a Roma, il nuovo ritrovo e quindi la partenza per lo stato nordafricano martedì 14 ottobre.
Delle ventuno Azzurrine che partiranno per la Coppa del Mondo venti sono classe 2008 e l’unica 2009 è Giulia Guerzoni del Sassuolo. Quattro sono i nuovi innesti rispetto all’ultimo Europeo Under 17 disputato a maggio alle Isole Faroe e che è valso il pass per questo Mondiale grazie al raggiungimento della semifinale continentale: si tratta del portiere Giulia Martinazzi, della centrocampista Marzia Piermarini e delle attaccanti Caterina Iannaccone e Viola Volpini.
Marocco 2025, il Mondiale femminile Under 17. Quest’anno per la prima volta il Mondiale femminile Under 17 avrà un format esteso a 24 squadre, con sei gironi da quattro squadre l’uno. Accedono alla fase a eliminazione diretta – che partirà dagli ottavi di finale – le prime due di ogni raggruppamento più le quattro migliori terze tra tutti e sei i gruppi. La competizione si disputerà interamente nella città di Rabat.
Grazie a un accordo con la FIFA, lo stesso Marocco – che ospiterà anche la Coppa del Mondo maschile nel 2030 – sarà la sede di cinque Mondiali femminili Under 17 consecutivi, fino al 2029, che quindi avranno cadenza annuale.
Il calendario azzurro. L’Italia esordirà nel torneo sabato 18 ottobre alle ore 14 locali con il Costa Rica. Martedì 21, alle ore 20 (local time), il match con le padrone di casa del Marocco, quindi venerdì 24 ottobre la sfida ricca di storia e fascino con il Brasile (ore 20, lt) chiuderà la prima fase a gironi.
I precedenti. Per la seconda volta nella storia l’Italia sarà presente al Mondiale femminile Under 17. L’unico precedente è quello che risale al 2014 quando in Costa Rica le Azzurrine chiusero il torneo al terzo posto. La squadra era guidata dall’allora coordinatore delle Nazionali giovanili femminili, Enrico Sbardella, e tra le calciatrici presenti in quella Coppa del Mondo – solo per citare alcuni nomi – c’erano: Francesca Durante, Lisa Boattin, Manuela Giugliano, Annamaria Serturini, Martina Piemonte, Valentina Bergamaschi e Beatrice Merlo.
Quella in Marocco di questo ottobre sarà la nona edizione dei Mondiali femminili Under 17, che si sono disputati per la prima volta nel 2008 in Nuova Zelanda. La nazionale più titolata è quella della Corea del Nord (campione in carica, con la coppa alzata tre volte: nel 2008, 2016 e 2024); segue la Spagna, con due successi (2018 e 2022) a cavallo dell’edizione non disputata nel 2020 per il Covid, mentre Corea del Sud (2010), Francia (2012) e Giappone (2014) vantano un trionfo a testa.
Altre notizie
Ultime dai canali







Primo piano