Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
Roma, il paradosso offensivo: la punta segna poco, ma è fondamentale per il giocoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:45Serie A
di Marco Campanella

Roma, il paradosso offensivo: la punta segna poco, ma è fondamentale per il gioco

La nuova Roma di Gian Piero Gasperini sembra vivere un curioso paradosso. Due delle tre sconfitte stagionali sono arrivate con l’attacco “leggero”, guidato da Paulo Dybala nel ruolo di falso nove e supportato da due trequartisti alle sue spalle. Un sistema che, se da un lato garantisce qualità e movimento tra le linee, dall’altro sembra privare la squadra di punti di riferimento offensivi. I giallorossi, infatti, faticano a sviluppare una vera e propria manovra offensiva per incidere in zona gol. Eppure, l’altra faccia del paradosso è che gli attaccanti di ruolo non stanno di certo vivendo un momento brillante. Dovbyk ha segnato appena due reti fino a questo momento, mentre Ferguson è ancora a secco. Numeri deludenti per chi dovrebbe trascinare la squadra, ma paradossalmente è proprio con loro in campo che la squadra sembra funzionare meglio. Contro l’Inter, la svolta è arrivata nella ripresa, quando Gasperini ha arretrato Dybala sulla trequarti e rimesso Dovbyk al centro dell’attacco. Da quel momento, sono arrivate gran parte delle occasioni da gol costruite dai giallorossi. Nella prima frazione, invece, l’argentino da finta punta era apparso isolato e arginato dai centrali nerazzurri, costretto a lottare più contro il fisico degli avversari che con il pallone. A fine gara, Soulé ha spiegato bene la differenza dei due sistemi di gioco: con Dybala davanti manca profondità, perché i difensori gli restano sempre addosso, costringendolo a giocare nelle vicinanze. Con una punta vera, invece, si aprono più spazi così da permettergli di giocare più sull’esterno e con più spazio a disposizione. Arrivati a questo punto, viene da chiedersi se si sia arrivati alla conclusione dell’esperimento falso nove oppure se Dybala dovrà nuovamente caricarsi sulle spalle il peso dell’attacco. Quel che è certo è che Gasperini dovrà trovare al più presto la chiave per far girare l’attacco giallorosso.