Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Primo piano
Corsa Champions - Lazio-Juventus 1-1 e la Roma ringrazia: giallorossi di nuovo padroni del proprio destino dopo 7 anniTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 22:57Primo piano
di Marco Campanella
per Vocegiallorossa.it
fonte Redazione Vocegiallorossa - Marco Campanella

Corsa Champions - Lazio-Juventus 1-1 e la Roma ringrazia: giallorossi di nuovo padroni del proprio destino dopo 7 anni

Raramente un tifoso della Roma ha seguito un Lazio-Juventus con occhio particolarmente interessato nella propria vita, come in occasione del match concluso appena qualche ora fa. La gara tra biancocelesti e bianconeri metteva a confronto le due squadre con cui quella di Ranieri è in piena lotta per un posto in Champions League: un vero e proprio scontro diretto con entrambe le compagini ferme a 63 punti proprio come i giallorossi. 

LAZIO-JUVENTUS 1-1, LA ROMA RINGRAZIA - Gli occhi incollati alla televisione da parte del mondo romanista ha fatto sì che l'unica vincitrice del match dell'Olimpico sia stata proprio la Roma: Randal Kolo Muani chiama, Matias Vecino risponde nel finale e il risultato è 1-1. Allora, perché la Roma può ritenersi soddisfatta di questo risultato? I giallorossi non vedono scappare o l'una o l'altra rivale in classifica, vedendosi scavalcare da entrambe con un solo punto di distanza e una partita ancora da giocare. Inoltre, il pareggio tra Lazio e Juventus permetterà alla squadra di Claudio Ranieri di vedere il match di lunedì contro l'Atalanta a Bergamo con altri occhi: ai bergamaschi manca un solo punto per strappare il biglietto per la prossima Champions League e potrebbe non presentarsi con il coltello tra i denti. Con un trionfo in Lombardia, i giallorossi si affaccerebbero per la prima volta in stagione nella zona di classifica ambita a inizio anno: scenario che, qualche mese fa, sembrava vera e propria fantascienza. 

CORSA CHAMPIONS, ROMA PADRONA DEL PROPRIO DESTINO DOPO 7 ANNI - Insomma, ricapitolando: la Roma è ora padrona del proprio destino, per quanto riguarda la qualificazione in Champions League. Basandosi sui risultati in campionati degli ultimi anni, questa è una notizia che non può passare inosservata. Per tornare all'ultima volta in cui i capitolini hanno avuto tra le proprie mani l'obiettivo, serve tornare indietro di addirittura 7 anni, precisamente alla stagione 2017/2018: la squadra allora guidata da Eusebio Di Francesco si piazzò al terzo posto in classifica staccando di 5 punti Inter e Lazio, con i nerazzurri che beffarono i biancocelesti grazie agli scontri diretti favorevoli dopo la vittoria all'ultima giornata all'Olimpico.   

Le probabili formazioni di Atalanta-Roma, lunedì 12 maggio ore 20:45
ATALANTA (3-4-2-1)
: Carnesecchi; Djimsiti, De Roon, Toloi; Bellanova, Pasalic, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui.
A disp.: Rui Patricio, Rossi, Ruggeri, Kossounou, Sulemana, Brescianini, Samardzic, Maldini.
All.: Gian Piero Gasperini.
Diffidati: Djimsiti, Lookman.
Squalificati: Hien.
In dubbio: -
Indisponibili: Scalvini, Palestra, Cuadrado, Posch, Kolasinac, Scamacca.

ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Soulé, Cristante, Koné, Pisilli, Angelino; Shomurodov, Dovbyk.
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Abdulhamid, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Paredes, Gourna-Douath, Saelemaekers, Baldanzi, El Shaarawy.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati:Paredes.
Squalificati: -
In dubbio: -
Indisponibili: Pellegrini (problema muscolare), Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra),  Pellegrini (problema muscolare con interessamento del tendine).