
Recuperarne almeno uno
Nuovo appuntamento con i podcast di VoceGialloRossa.it: ogni giorno, dal lunedì al venerdì, approfondiremo con le voci dei nostri redattori uno dei temi più importanti della giornata.
Contro l’Inter, Gian Piero Gasperini ha provato la soluzione Dybala falso nueve, che ha generato diverse polemiche e che, finora, non ha dato i frutti sperati. Il tecnico piemontese ci aveva già provato dal primo minuto nella sfida contro il Torino, anche quella non finita bene. Come prestazione, i giallorossi hanno giocato meglio contro l’Inter e, nella ripresa, avrebbero anche meritato il gol, ma l’impressione è che, senza una punta di ruolo, si faccia molta fatica.
QUALI SONO I PROBLEMI - Per rendere funzionale il tridente leggero, serve una fluidità di gioco che la Roma, al momento, come ovvio che sia, ancora non ha. Serve una facilità nell’uscita palla a terra dal basso che la Roma ancora non ha, perché se ti pressano e tu non puoi lanciare lungo (di certo non si può chiedere a Dybala di fare da sponda e di addomesticare i palloni alti) allora può diventare un problema, come accaduto nel primo tempo contro i nerazzurri. E poi, arrivati sulla trequarti, va bene che i tre davanti fraseggino senza dare punti di riferimento, ma poi qualcuno deve attaccare lo spazio. Qualche volta è accaduto nella ripresa, ma giocare senza un vero e proprio centravanti è un’illusione che, a Roma, abbiamo accarezzato con Spalletti e Totti, peccato che, appunto, in quel caso ci fosse Totti, fisicamente comunque prestante e dalla classe immensa.
RECUPERARNE ALMENO UNO - Gasperini ha un compito non facile ma di vitale importanza: recuperare almeno uno tra Dovbyk e Ferguson, con precedenza al primo in ottica cessione a gennaio o a giugno, così da poter ricavare una cifra importante da poter reinvestire. Difficile pensare che il tridente leggero possa diventare una soluzione a lungo termine, è più facile che sia una mossa da utilizzare a gara in corso o in determinate partite, in determinati contesti, ma la priorità è risvegliare almeno una delle due punte. Per uno che dà all’attacco un’importanza così grande, come Gasperini, è il colmo giocare senza punte e lasciarne due in panchina. Di certo, a gennaio qualcosa andrà fatto perché la situazione è kafkiana, paradossale.





