
Le uscite ingolfano il mercato. Piazza tiepida, bisognerà guadagnarsi la fiducia
Anche Norcia è alle spalle. La Salernitana ha concluso la seconda parte del suo ritiro estivo e ha fatto ritorno in città, dove questa sera è atteso il debutto all'Arechi di fronte al proprio pubblico per il tradizionale appuntamento con il Trofeo Iervolino.
Il clima vacanziero ha senz'altro influito sulla prevendita, ma la risposta della piazza è stata tiepida, per non dire fredda, con poco più di duemila biglietti staccati. Eppure il cuore della gente di Salerno è grande, così come la sensibilità verso temi delicati come quello della lotta alla leucemia, ma altrettanto lo sono delusione e scetticismo. Un vero e proprio messaggio verso una società che fornito poche ma chiare rassicurazioni sulle ambizioni stagionali.
Ma i tifosi salernitani sanno bene, specialmente dopo le ultime due disastrose stagioni, che le parole stanno a zero. Il mercato estivo era iniziato in modo deciso, con il Ds Faggiano che ha piazzato una decina di colpi in sequenza, ma adesso ha subito un brusco rallentamento. A bloccare tutto le trattative in uscita, che rischiano di ingolfare il mercato. Salutati i vari Bradaric, Reine-Adelaide, Fiorillo, Njoh e Bronn, la Salernitana si ritrova ancora sul groppone gli ingaggi pesanti di Sepe, Lovato, Maggiore (questi ultimi due sempre più vicini alla cessione), Legowski e soprattutto Daniliuc col quale si è arrivato allo scontro.
Cedere prima di acquistare, questo il diktat, ma alla squadra di Raffaele mancano ancora almeno cinque rinforzi, soprattutto sulle fasce. L'arrivo di Donnarumma ha momentaneamente risolto il problema più urgente, quello della porta, ma occorre un vice, a meno che in extremis non si ragioni sulla permanenza di Sepe.
Oggi sarà l'ultima amichevole, poi da settimana prossima si inizierà a fare sul serio col debutto ufficiale in Coppa Italia contro il Sorrento in uno stadio deserto e tra due settimane quello in campionato. La Salernitana è in ritardo e la fiducia della piazza sarà dura da riconquistare.





