Juve Stabia, richiesta ufficiale alla FIGC per il titolo di Campione del torneo 1944/1945
Nota ufficiale della Juve Stabia. Ecco il testo:
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre, è stata consegnata la documentazione alla Federazione Italia Giuoco Calcio affinché venga riconosciuto in favore della S.S. Juve Stabia il titolo formale di “Campione” del campionato FIGC 1944-1945 o altro diverso, equipollente titolo onorifico a suggello dell’impresa sportiva. Oggi è arrivata la risposta della federazione che ha protocollato la richiesta.
L’iter é stato completato grazie all’intervento del deputato stabiese Gaetano Amato e all’impegno dell’amministratore unico, Filippo Polcino, con la firma e l’appoggio degli amministratori giudiziari.
A COSA SI RIFERISCE?
Durante la stagione 1944-1945, l'Italia era divisa in due: da una parte la Repubblica Sociale Italiana al Nord, dall'altra l'Italia Liberata al Centro-Sud. La FIGC "legittima", quella dell'Italia Liberata, organizzò campionati regionali misti di Divisione Nazionale in attesa di poter ripristinare un torneo nazionale unitario.
Nel campionato campano del 1945, lo Stabia si impose in un torneo che vedeva al via 10 squadre, tra cui Napoli, Salernitana, Casertana, Scafatese, Torrese, Frattese, Portici, Internaples e PMI (una formazione della Polizia Militare). Una vittoria netta che qualificò i campani alla fase successiva.
La FIGC aveva pianificato una fase interregionale che avrebbe dovuto coinvolgere 16 squadre: le prime tre dei campionati romano, campano, pugliese e toscano, più le prime due di quello siciliano e abruzzese. Lo Stabia, vincendo il torneo campano, era tra le qualificate insieme a Salernitana e Napoli.
Il progetto prevedeva un sistema a eliminazione diretta per decretare il Campione dell'Italia Liberata, ma le finali interregionali non furono mai disputate a causa di problemi organizzativi e dell'eccessivo protrarsi dei campionati regionali.
Lo Stabia vinse dunque il proprio girone regionale ma, come le altre squadre qualificate (Roma, Fiorentina, Bari, Palermo e Pescara tra le altre), non ebbe mai l'opportunità di giocarsi il titolo nazionale. È su questa base storica che il club campano ha presentato la documentazione alla Federazione, chiedendo il riconoscimento formale di quella vittoria rimasta sospesa a causa degli eventi bellici.
Altre notizie
Ultime dai canali
Primo piano








