
Top & Flop di Recanatese-Lucchese
Vittoria della Lucchese, che sbanca il Tubaldi abbattendo la Recanatese col punteggio di 1-3. Decisivi i gol di Gucher, Rizzo Pinna e Tumbarello per i rossoneri. Il primo al 18', sugli sviluppi di un corner Gucher effettua un gran tiro dalla distanza che si infila in porta, con la piccola complicità di Meli (che però poi effettuerà una grande partita, recuperando nella valutazione finale); il secondo, Rizzo Pinna, al 7' della ripresa su calcio di rigore: un penalty da lui stesso procurato evitando un intervento di Raparo. Fino a quel momento la partita aveva visto la Lucchese effettuare un monologo, con grande possesso palla ed innumerevoli occasioni da rete su cui solo il portiere Meli, appunto, aveva detto no. La Recanatese, sotto di due reti, cambia assetto mentale e dimostra di poter offendere la porta difesa da Chiorra. Il nuovo entrato Giampaolo sfiora la rete per ben due volte centrando il palo ma a riportare a galla i leopardiani ci pensa Melchiorri, con deviazione in mischia su calcio piazzato (assist di un buon Senigagliesi). È il minuto 15' e da qui inizia un'altra partita, con la Reca che assalta la porta di Chiorra. A nulla vale però l'eroico secondo tempo dei giallorossi, senza molta fortuna nelle conclusioni. Al termine del match arriva il gol finale di Tumbarello della Lucchese, che con una conclusione da fuori infila Meli: l'arbitro decreterà subito dopo la fine dei giochi.
TOP:
Giamapolo, Senigagliesi e Carpani (Recanatese):
entra a partita in corso e terrorizza la difesa della Lucchese con una serie di iniziative dal versante sinistro di gioco, dove ha tempi di inserimento e idee di tiro che gli avversari non riescono a neutralizzare. Due legni gli negano la gloria meritata, che sarebbe valsa il pari e forse qualcosina di più. Menzione d'onore anche per Senigagliesi e Carpani: le due ali sono le più vivaci della formazione leopardiana, le uniche a riuscire a creare pericoli concreti nel sofferto primo tempo. Minore è la fortuna sull'ultimo tocco. SGUSCIANTI
Guadagni (Lucchese):
non segna ma rappresenta il più ispirato dei giocatori rossoneri. La sua manovra a rientrare verso il centro risulta indecifrabile per la Recanatese, che lo rincorre in lungo e in largo senza riuscire nemmeno ad impedirgli la conclusione. Suoi anche alcuni servizi interessanti per la manovra offensiva della Lucchese. EX-AVVELENATO
Flop:
Il primo tempo della Recanatese:
Pagliari lo aveva detto nel prepartita: la Lucchese avrebbe tenuto palla, e persino Gorgone, nella sua conferenza, aveva anticipato che sarebbe stato questo il leit motiv della partita. Nonostante ciò si poteva chiedere qualcosa di più nel primo tempo ai leopardiani, forse eccessivamente entrati nella parte di chi difende e prova la ripartenza. Perchè se è vero che devi sapere quali sono le tue caratteristiche per sfruttarle, è altrettanto vero che lasciare così tanto campo agli avversari vuol dire esporsi ad occasioni nefaste, com'è accaduto durante il gol di Gucher. Nel secondo tempo la Recanatese assalta a più riprese la porta degli ospiti, dimostrando di avere qualità, gamba, iniziativa per crearsi le occasioni. Sfiorato per ben due volte col neo entrato Giampaolo, viene automatico chiedersi: perchè mai regalare 45 minuti agli avversari ? RITARDATARI
Nessuno nella Lucchese:
I rossoneri affrontavano in trasferta una squadra molto più riposata, e nonostante ciò dominano per 50 minuti buoni con grande palleggio, fraseggi pericolosi ed importanti occasioni da rete che solo un ottimo Meli è stato capace di arginare. Nella ripresa li rimette in posizione più dimessa, forse per il calo fisico e una forte reazione di orgoglio da parte degli avversari. Reagiscono spezzettando il gioco e resistendo con pazienza agli assalti dei giallorossi, guadagnando un gol persino allo scadere. STOICI







