Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / udinese / Primo Piano
Atalanta, è rivoluzione sul mercato: plusvalenze monstre e nuovi talenti nel mirino
Oggi alle 07:15Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Atalanta, è rivoluzione sul mercato: plusvalenze monstre e nuovi talenti nel mirino

Cessioni eccellenti e investimenti pesanti: la Dea ridisegna il futuro tra ambizione e sostenibilità

L'Atalanta è entrata da tempo in un circolo virtuoso che sta trasformando il club nerazzurro in uno dei protagonisti assoluti del mercato internazionale. Quello che sta accadendo in questa estate 2025 è emblematico: la cessione di Retegui per una cifra record di 65 milioni di euro all’Al Qadsiah è solo l'ultimo tassello di un mosaico costruito stagione dopo stagione. Un modello fondato su grandi plusvalenze e investimenti mirati, che ha portato risultati importanti dentro e fuori dal campo.

LE CIFRE CHE FANNO LA DIFFERENZA – Negli ultimi anni, il mercato nerazzurro ha vissuto una decisa evoluzione, con numeri che raccontano una crescita impressionante: basti pensare alla vendita record di Højlund al Manchester United per circa 80 milioni e, prima ancora, alle cessioni pesanti di Koopmeiners, Romero, Bastoni e Kulusevski. A fronte di queste uscite milionarie, l'Atalanta ha saputo reinvestire con intelligenza, acquistando talenti come Ederson, Scamacca, Lookman e recentemente il giovane Ahanor, già pronto a prendere il posto di Ruggeri, ceduto all’Atlético Madrid.

NUOVI NOMI ALL'ORIZZONTE – Adesso la sfida più urgente riguarda la sostituzione di Retegui - fa il punto L'Eco di Bergamo -, una missione non semplice vista la portata del giocatore in uscita. Sul taccuino nerazzurro spiccano diversi profili interessanti: Lorenzo Lucca dell'Udinese è il candidato più forte, nonostante la concorrenza agguerrita del Napoli e la valutazione molto elevata, non inferiore ai 35 milioni di euro. Sullo sfondo restano però vive altre piste importanti, come Ferguson, Daghim e Mikautadze, tutti giocatori giovani, talentuosi e con ampi margini di miglioramento.

OCCHI PUNTATI SUI BIG – Ma Retegui potrebbe non essere l'unico grande nome a lasciare Bergamo in questa sessione estiva. Lookman ha estimatori importanti a Barcellona e all'Atlético, mentre Manchester United e Newcastle continuano a monitorare da vicino Ederson, Carnesecchi e Scalvini. Per l'Atalanta, però, la strategia resta invariata: trattenere i propri gioielli fino a quando non arrivano offerte irrinunciabili e, nel caso, trovare immediatamente sostituti adeguati.

VERSO UN'ATALANTA SEMPRE PIÙ COMPETITIVA – Con questa modalità di gestione, l'Atalanta sta consolidando la sua presenza stabile nel calcio europeo, dimostrando di essere capace di rinnovarsi continuamente, senza perdere competitività. Certo, alcune operazioni sono state meno fortunate, come i casi di Godfrey e Touré, ma nel complesso la strategia dei nerazzurri è stata ampiamente premiata dai risultati.

La nuova stagione è alle porte e il mercato promette ancora grandi colpi: l'Atalanta continua a muoversi con ambizione, forte delle proprie idee e della capacità di costruire oggi le basi dei successi di domani.