Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / venezia / Notizie
Beta-alanina: come funziona l'integratore che aiuta a ritardare l'affaticamento muscolare
Oggi alle 09:58Notizie
di Davide Marchiol
per Tuttoveneziasport.it

Beta-alanina: come funziona l'integratore che aiuta a ritardare l'affaticamento muscolare

Tra le indagini scientifiche degli ultimi anni che hanno riscosso un grande interesse nel settore degli integratori naturali, c’è la beta - alanina, un ingrediente particolarmente usato dagli sportivi in diverse discipline, che spaziano dal ciclismo al bodybuilding, dal calcio al basket, tanto per citarne alcuni.

Che cos’è la beta - alanina?

Per comprendere a fondo le funzioni della beta - alanina e le ragioni per cui viene associata alla resistenza, quindi al miglioramento dell’affaticamento muscolare, è possibile consultare i siti specializzati come www.hsnstore.it, che forniscono tutti i dettagli della composizione di questo integratore naturale.

Stiamo parlando di un amminoacido non essenziale, che viene prodotto dall’organismo in maniera naturale e che non partecipa direttamente alla sintesi delle proteine.

La beta alanina non deve essere introdotta con una dieta specifica, ma dobbiamo segnalare che svolge un ruolo fondamentale alla formazione della carnosina, un dipeptide che è presente nei muscoli scheletrici.

La funzione della carnosina è quella di agire come un tampone naturale per aiutare a regolare il pH dei muscoli durante le attività fisiche e gli sforzi più intensi. Questa è la questione principale per comprendere il motivo per cui, la beta - alanina interessa sempre più sportivi.

Perché la beta - alanina consente di migliorare le performance?

Gli allenamenti ad alta intensità, come il sollevamento pesi, oppure gli scatti, ma anche gli esercizi intervallati, stimolano i muscoli a produrre acido lattico. Questo processo stimola l’accumulo di ioni idrogeno, che abbassano il pH muscolare e creano un ambiente con maggiore acidità: ed ecco una delle cause principali della perdita di forza e della sensazione di bruciore. Qual è la conseguenza di tutto questo processo? Una sensazione di affaticamento maggiore e di spossatezza, che inducono alla perdita di forza.

La beta - alanina aumenta le riserve di carnosina, questo processo contribuisce a ritardare l’insorgenza della fatica perché tampona l’ambiente acido, di cui abbiamo accennato prima.

Non si tratta di rendere i muscoli più forti, ma di mantenere la loro efficacia più a lungo durante le prestazioni atletiche, migliorando l’ambiente interno in cui i tessuti lavorano.

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’integrazione naturale di beta - alanina aumenta la concentrazione di carnosina muscolare, in percentuale è possibile arrivare anche fino all’80%. Tuttavia, è fondamentale seguire un'alimentazione corretta, garantire le giuste ore di riposo e avere un sonno di qualità per rigenerare i muscoli, ma soprattutto, evitare cibi e bevande dannose per l’organismo.

Quali sono gli sport in cui la beta - alanina è utile?

Gli effetti di questo amminoacido possono durare tra 1 e 4 minuti, giusto il periodo di tempo in cui la produzione di acido lattico diventa più intensa, durante gli sforzi fisici.

Oltre agli sport di squadra come basket, calcio, rugby, pallavolo, dove vengono alternati esercizi ad alta intensità e recuperi brevi, la beta - alanina è particolarmente utile per la corsa e il ciclismo, il running e la maratona, il tennis, ma anche gli allenamenti HIT. Per il dosaggio è opportuno consultare sempre uno specialista, onde evitare gli effetti collaterali.