Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Dea, la svolta generazionale: con Palladino cambia davvero un’epoca
Oggi alle 07:00Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Dea, la svolta generazionale: con Palladino cambia davvero un’epoca

Dalla continuità dei veterani Reja e Gasperini a un tecnico quarantenne che porta freschezza, duttilità e un nuovo respiro progettuale.

A Zingonia è cambiato qualcosa di più profondo del semplice nome in panchina. Con l’arrivo di Raffaele Palladino, l’Atalanta compie un passo che va oltre l’avvicendamento tecnico: imbocca una strada diversa, più giovane, più coraggiosa, più orientata all’innovazione. Una virata che mancava da quasi vent’anni.

DALLE RADICI AI VERTICI – Gli ultimi decenni nerazzurri sono stati segnati da guide tecniche di grande esperienza - analizza e ricorda L'Eco di Bergamo -. Prima Edy Reja, classe 1945, subentrato quasi settantenne nel 2015. Poi soprattutto Gian Piero Gasperini, classe 1958, diventato l’architetto della rivoluzione atalantina: nove anni, una montagna di successi, quattro terzi posti, due quarti, tre qualificazioni in Champions e la trionfale Europa League del 2024. Un ciclo glorioso, segnato da un calcio moderno, feroce, aggressivo e da una leadership forte, vissuta nel segno della maturità.

LA MEZZAVIA JURIC – Con Ivan Juric, cinquantenne e tecnico già navigato, c’era stato un primo timido strappo generazionale. Nove anni di Serie A alle spalle, un’idea di gioco forte ma comunque figlia di un’esperienza consolidata. Una transizione, però, rimasta incompiuta.

LA SCELTA PALLADINO – Ora la rottura è netta. Palladino, classe 1984, compiuti 41 anni ad aprile, è uno dei tecnici più giovani della Serie A. In questa speciale classifica è quarto, dietro solo a tre “enfant prodige”: Carlos Cuesta (Parma, classe 1995), Cesc Fabregas (Como, classe 1987), Fabio Pisacane (Cagliari, classe 1986).

Una scelta che rompe con il passato recente: dai tempi di Antonio Conte, arrivato a Bergamo nel 2009 a soli quarant’anni, non si vedeva una panchina così giovane. E neppure con Colantuono, che al suo debutto nel 2005 aveva 43 anni, si era registrata un’inversione così evidente.

L’ETÀ NON È MODERNITÀ, MA… – Essere giovani non significa essere automaticamente innovatori. Gasp, oggi tra i tecnici più anziani del campionato, è stato uno dei più moderni d’Italia: intensità feroce, verticalità continua, pressing, occupazione dell’area con molti uomini. Lo stesso vale per Spalletti e Sarri: esperti anagraficamente, giovani nei principi.

…PALLADINO LO È STATO OVUNQUE – Il punto è che Palladino, oltre a essere giovane, è moderno. Lo ha dimostrato a Monza, lo ha ribadito a Firenze: studio maniacale del dettaglio, duttilità, capacità di modellare il sistema sul materiale umano. Una flessibilità tattica che rappresenta esattamente ciò di cui l’Atalanta aveva bisogno per aprire un ciclo nuovo dopo quello irripetibile di Gasperini.

UN PROGETTO AD AMPIO RESPIRO – Scegliere un tecnico quarantenne significa scegliere un percorso più lungo, una freschezza mentale, un linguaggio nuovo con i giocatori. La rosa extralarge e di grande qualità che la società gli ha consegnato può diventare la base perfetta per costruire un progetto pluriennale, capace di rinnovare senza strappare, di evolvere senza rinnegare.

L’Atalanta ha girato pagina. Non rinnega il passato, anzi: ne custodisce i principi. Ma affida la sua nuova identità a un allenatore che porta entusiasmo, flessibilità, nuove idee. Palladino è più di una scelta tecnica: è un segnale. Un cambio di rotta che guarda avanti, con coraggio e ambizione.

© Riproduzione Riservata