
Lookman-Atalanta, ormai è guerra aperta: scatta il rischio sospensione stipendio
Il caso Lookman esplode in tutta la sua gravità. L'attaccante nigeriano ha deciso di andare fino in fondo nello scontro con l'Atalanta, alimentando una tensione che rischia seriamente di compromettere il rapporto col club. Dopo la rottura ufficializzata con un post sui Social, il calciatore ha infatti disertato per la seconda volta consecutiva le sedute di recupero previste a Zingonia. E adesso il rischio di pesanti conseguenze economiche si fa concreto.
LA RISPOSTA DELL'ATALANTA - A fare chiarezza sulla posizione del club bergamasco è stato Luca Percassi, amministratore delegato della Dea, che ha ribadito con fermezza che ogni scelta sul futuro di Lookman sarà presa esclusivamente dalla società: «Tempi e modalità dell'eventuale trasferimento li decideremo noi», ha dichiarato il dirigente atalantino, marcando chiaramente il territorio.
L'ASSENZA CHE PESA - Lunedì 4 e martedì 5 agosto, Lookman non si è presentato agli appuntamenti fissati dal club per proseguire il recupero dall'infortunio al polpaccio. Due assenze che non rappresentano soltanto una semplice ribellione, ma che potrebbero configurare una grave violazione del contratto collettivo vigente in Serie A, con conseguenze economiche di non poco conto per il giocatore.
IL RISCHIO SOSPENSIONE STIPENDIO - Il regolamento parla chiaro - descrive Calcioefinanza.it -: se un calciatore è irreperibile per almeno tre convocazioni ad allenamenti o gare, a distanza di minimo 48 ore l’una dall’altra nell'arco di una settimana, il club può legittimamente sospendere il versamento dello stipendio. Un'ipotesi che, qualora Lookman continuasse su questa strada, potrebbe concretizzarsi presto.
SITUAZIONE CONTRATTUALE - Arrivato dal Lipsia per circa 10,8 milioni di euro nell'estate 2022, Ademola Lookman percepisce un ingaggio annuo di 1,8 milioni di euro, con scadenza iniziale del contratto fissata al 2026, poi estesa automaticamente al 2027. L'Atalanta possiede inoltre un'opzione per un ulteriore rinnovo fino al 2028. Numeri importanti, che rendono ancora più delicata la situazione e fanno capire quanto la società non intenda cedere facilmente alle pressioni del giocatore.
IL DESTINO DI LOOKMAN - La volontà di Lookman è nota: vuole l'Inter, e lo ha ribadito pubblicamente con un messaggio via Instagram in cui ha chiesto esplicitamente la cessione. Tuttavia, l'Atalanta non ha alcuna intenzione di lasciarlo partire a condizioni che non siano vantaggiose, pretendendo almeno 50 milioni di euro. Una cifra che per il momento rallenta l'affare con il club nerazzurro milanese, lasciando in sospeso il destino del giocatore.
La situazione è quindi destinata ad evolversi rapidamente, ma di certo le scelte compiute finora da Lookman rischiano di danneggiare soprattutto lui stesso. E l'Atalanta, dal canto suo, non pare intenzionata a fare passi indietro.







