Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / bologna / Serie A
Udinese ko, Alessandro Orlando sul rigore concesso al Bologna: "Siamo alla frutta"TUTTO mercato WEB
Oggi alle 11:08Serie A
di Simone Lorini

Udinese ko, Alessandro Orlando sul rigore concesso al Bologna: "Siamo alla frutta"

L'ex Udinese Alessandro Orlando commenta così il ko rimediato dai bianconeri nella sfida contro il Bologna, passato nettamente grazie soprattutto ai due gol di Pobega: "Bisogna fare delle riflessioni sulla difesa, ma è chiaro che si tratta di un atteggiamento difensivo generale in cui non vedo coperture preventive. Anzi, continuo a vedere molte giocate individuali sia in attacco che in difesa e poca coesione a livello di reparti. L’esempio è arrivato da Karlstrom che è tornato a girovagare un po’ per il campo. In generale ho visto un Bologna che sapeva fare movimenti e contro-movimenti con i tempi giusti e l'Udinese che ha sofferto queste giocate sopra ritmo". Che dire del rigore concesso e poi parato da Okoye? "Siamo alla frutta. Avrei potuto capire un braccio largo su un cross al centro, ma si vedeva che il tiro di Pobega sarebbe finito in curva". Orlando ha sottolineato che, sebbene i giocatori siano i protagonisti in campo, sul secondo gol vi sarebbe stata una grande responsabilità anche da parte dello staff tecnico. Ha motivato questa opinione ricordando che era noto che il Bologna fosse una delle squadre più aggressive nel pressare la costruzione dal basso avversaria. Ha aggiunto di non poter credere che il portiere Okoye abbia passato la palla al compagno marcato per ben due volte per una scelta esclusivamente personale. Inoltre, ha evidenziato l'errore commesso con il passaggio a Karlstrom sulla corsa di Pobega, che arrivava da dietro.