Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / cagliari / Ex rossoblù
Tesser: "In Italia la colpa ricade sempre sull'allenatore, anche quando non è l'unico responsabile"TUTTO mercato WEB
© foto di Paolo Baratto/Grigionline.com
Oggi alle 12:45Ex rossoblù
di Giorgia Zuddas
per Tuttocagliari.net

Tesser: "In Italia la colpa ricade sempre sull'allenatore, anche quando non è l'unico responsabile"

Nel corso della diretta mattutina di A Tutta C, format di TMW Radio dedicato interamente alla Serie C, è intervenuto l'ex allenatore del Cagliari Attilio Tesser, che ha tracciato un quadro sull’andamento del campionato di terza serie.

Una squadra in difficoltà nel Girone B è il Pontedera, e sembra sempre più vicino l’esonero di mister Menichini. In generale, anche se ci sono stati meno cambi rispetto alla scorsa stagione, in Serie C ci sono già stati diversi esoneri dopo sole dieci giornate. Non si interviene troppo in fretta in Italia? C’è questa tendenza a sconfessare progetti con grande rapidità...
"È vero, spesso si agisce con troppa fretta. Commentavo pochi giorni una situazione inversa, in Serie B, alla settimana giornata, non c'era stato ancora un esonero, si sta vedendo una maggiore fiducia nei confronti degli allenatori. Credo però che ogni realtà vada valutata nel suo contesto, ma quando si sceglie un allenatore, lo si fa per competenza e fiducia. Servirebbe dargli più tempo per esprimere il proprio lavoro, a meno che non emergano incompatibilità evidenti con la squadra. Salvo casi gravi, come potrebbe esser questa, ribadisco che serve continuità. Purtroppo in Italia si tende a imputare tutto all’allenatore, anche quando le responsabilità sono più ampie e coinvolgono anche la proprietà".

C’è un altro concetto che a me convince poco: quello della 'fiducia a tempo'. Mi sembra qualcosa di molto deleterio, sia per l’allenatore che per la squadra.
"Concordo pienamente. La fiducia deve essere reale, altrimenti si creano solo alibi per tutti. L’allenatore ha bisogno di serenità per lavorare e per trasmetterla alla squadra, ma quando c'è una fiducia condizionata, la squadra lo percepisce e tutto si complica. Capisco che nel nostro lavoro contino i risultati, ma serve anche equilibrio nei giudizi e nei tempi. Una o due partite non possono determinare tutto".

Un altro tema delicato è quello delle penalizzazioni. Lei lo scorso anno ha guidato la Triestina a una salvezza che sembrava impossibile, quest'anno proprio gli alabardati hanno vissuto una situazione analoga, e lo stesso il Rimini. Centrare almeno il playout sarebbe come una Champions per le due formazioni.
"I punti da recuperare sono tanti, serve davvero un’impresa. Lo scorso anno io e il mio staff siamo subentrati alla 16ª giornata, con soli 6 punti in classifica, e mai nessuno, nemmeno in altre categorie, si era salvato con quei numeri. Ricordo anche che senza gli ulteriori 4 punti di penalità, arrivati quasi allo scadere, ci saremmo salvati direttamente. Triestina e Rimini finora stanno facendo il massimo, ma non sarà semplice. La salvezza diretta la vedo molto, molto difficile. Già agganciare i playout sarebbe un punto positivo".

Guardiamo invece alla corsa alla promozione. Nel Girone B la lotta sembra ristretta as Arezzo, Ravenna e Ascoli, mentre negli altri due raggruppamenti è tutto più aperto, anche se nel Girone A forse il Vicenza ha qualcosa in più.
"Sì, il Vicenza è una delle favorite, già da inizio stagione. Ma anche l'Union Brescia ha una squadra forte. E attenzione poi alle outsider, il Trento per me può risalire tranquillamente: è ben allenato e competitivo. Nel Girone B, invece, come outsider vedo bene la Vis Pesaro, una squadra consolidata e ben costruita".

Ora, una nota personale: il suo nome torna spesso in auge quando si parla di panchine in bilico. Potremmo rivederla presto all'opera?
"Me lo auguro. Ci sono stati alcuni contatti, sia con club di Serie B che Serie C, ma al momento nulla di concreto. Le motivazioni, però, non mi mancano, e vorrei un progetto serio, al di là poi della categoria, che per me non è mai stata un problema. Ero in Serie A, poi son sceso in Serie C, perché anche scendendo di categoria si possono avere soddisfazioni e si può far bene anche l'anno successivo".