Inter-Barcellona, polemiche su Marciniak ma potrebbe arbitrare la finale di Champions

Un'eliminazione dalla Champions League troppo difficile da mandar giù per il Barcellona. Dopo la spettacolare remuntada subita contro l’Inter a San Siro martedì sera nella semifinale di ritorno di Champions League (4-3 dopo i tempi supplementari), i blaugrana hanno criticato aspramente e senza filtri l’arbitraggio di Szymon Marciniak. "Sì, l’arbitro ha sbagliato. Sul terzo gol dell’Inter c’è fallo su Gerard Martin. Poi credo ci sia anche un tocco di mano. Ma non dobbiamo cercare scuse", ha dichiarato ad esempio Ronald Araujo in zona mista. "È molto duro, e ancora di più sapendo quanto eravamo vicini, culers (i tifosi del Barça, ndr). Non volevano che arrivassimo in finale perché avevano paura della stagione che stiamo facendo", ha scritto invece Gavi in modo più enigmatico su Instagram.
I catalani puntano il dito contro il direttore di gara per il rigore concesso all'Inter e a Lautaro Martinez poco prima della fine del primo tempo per la scivolata di Cubarsi, o ancora per un possibile fallo di Dumfries su Gerard Martin in occasione del gol del 3-3 di Acerbi nei minuti finali del secondo tempo. Anche la stampa catalana si è scatenata dopo la semifinale. Mundo Deportivo suggerisce che Szymon Marciniak sia ostile al Barça a causa del "suo passato amichevole con il Madrid". "Marciniak determinato a mettere fine al sogno di un Barça eroico", titolava invece SPORT.
C'è una risposta però. L’UEFA (organizzatrice della Champions League), contattata da MARCA, ha ritenuto che "non ci sia alcun problema" con Szymon Marciniak: l'arbitro polacco è un elemento chiave tra gli arbitri internazionali e viene spesso designato per dirigere le grandi sfide del calcio mondiale. Un esempio su tutti la finale del Mondiale tra Argentina e Francia nel dicembre 2022 in Qatar.
E ora attenzione perché i francesi Clément Turpin o François Letexier verranno esclusi dalla scelta per arbitrare la finale dopo il passaggio del Paris Saint-Germain, quindi potrebbe toccare proprio a Marciniak di dirigere la finalissima di Monaco di Baviera il 31 maggio. Anche se non è l'unico candidato.
