Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Copertina
Fiorentina-Bologna 2-2, le pagelle: si salvano Kean e De Gea, deludono quasi tutti gli altriTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 20:00Copertina
di Tommaso Loreto
per Firenzeviola.it

Fiorentina-Bologna 2-2, le pagelle: si salvano Kean e De Gea, deludono quasi tutti gli altri

DE GEA - Primo intervento sul tentativo di Miranda sul quale prende gli applausi per come manda in corner, poi però si arrende alla bella girata di Castro che mette il pallone al sette. Nel secondo tempo si arrende alla deviazione di Cambiaghi poi ringrazia il Var che annulla il terzo gol del Bologna. Tra i meno colpevoli, 6

PONGRACIC -Dalla sua parte Cambiaghi è un cliente che lo mette spesso in difficoltà, in più resta a osservare Castro che gira in rete il colpo di testa sballato di Marì. Anche l’azione del 2-0 di Cambiaghi parte dalle sue vicinanze per non parlare del terzo gol poi annullato, 5

PABLO MARÌ - Subito problemi su Castro e destino vuole che proprio su un suo colpo di testa pericoloso dentro l’area l’argentino trovi il primo gol. Resta in apnea anche nella ripresa, 5

RANIERI - Avrebbe sui piedi la palla buona per l’uno a uno ma da pochi passi alza troppo la mira. Là dietro riesce comunque a sradicare qualche pallone. Manca in chiusura sul cross che Cambiaghi tramuta nel 2-0 e avrebbe responsabilità anche sullo 0-3 poi annullato, 5

Dal 39’ st PICCOLI - S.v.

DODÒ - Qualche rischio di troppo nella prima mezz’ora anche se il tocco di mano dopo una ventina di minuti non viene giustamente sanzionato. Le note liete sono il cross sul quale Ferguson allarga il braccio regalando il primo rigore alla Fiorentina e quello per Kean che propizia il secondo penalty ma le sciupa sprecando l'ultima clamorosa occasione, 5,5

MANDRAGORA - Dà segni della sua presenza spezzando il pallone che per poco Ranieri non mette in rete dopo il vantaggio bolognese. Di lì a poco impegna seriamente Skorupski che respinge la sua punizione, ma nella manovra manca spesso in appoggio. In avvio di ripresa manda al tiro di Kean che però non concretizza. Pioli lo richiama incassato il secondo gol. Confusionario, 5

Dal 7’st NDOUR - Gestisce malino i primi palloni fallendo qualche passaggio dentro l’area di rigore avversaria, 5,5

NICOLUSSI CAVIGLIA - Gioca semplice, quando cerca la profondità obbliga Freuler al giallo a una decina di minuti dall’intervallo ma si fa sorprendere nell’azione del raddoppio bolognese. Sacrificato sull’altare della mossa della disperazione esce dopo una prova abbastanza impalpabile, 5

Dal 17’st SABIRI - Arriva subito al tiro e col passare del tempo almeno prova a metterci grinta seppure rischi molto col fallo su Bernardeschi in area, 6

FAGIOLI - Confermato dopo la buona prova di Vienna non riesce a bissarne l’intensità e nella prima frazione fa valere poco le sue qualità. Pioli non gli concede molto tempo nella ripresa e lui spreca un’altra occasione di dare continuità alle sue prestazioni, 5

Dal 7’st DZEKO - Gioca quasi da regista, ma con il suo ingresso in campo si alza il tasso di personalità in campo, 6

GOSENS - Parecchi errori non da lui, ma anche una buona chiusura su Orsolini nella prima mezz’ora di gioco. A seguire anche un’ammonizione. A fronte di un brutto inizio di secondo tempo è spettatore nella manovra che porta il Bologna al raddoppio. Irriconoscibile, 5

Dal 7’st FORTINI - Più timido rispetto a giovedì sera ma anche perché la partita è totalmente diversa. E comunque dal fallo che subisce da Holm scaturisce il rosso che lascia il Bologna in dieci, 6

GUDMUNDSSON - Morbido nei contrasti nel primo tempo fatica a muoversi tra le linee avversarie. Quando si accende tira fuori un gran giocata neutralizzata da Skorupski, ma era in fuorigioco. Torna nell’anonimato fino a quando, dopo 10 minuti nella ripresa, si fa ammonire, poi almeno riapre la partita segnando il rigore che riapre la partita. Va troppo a intermittenza, 5,5

KEAN - Anche se è in fuorigioco l’errore dopo la fuga a campo aperto è pesante. Per il resto del primo tempo battaglia da solo contro la difesa bolognese senza costruirsi grandi occasioni. In apertura di secondo tempo, su invito di Mandragora, si vede respingere il tiro da buona posizione due volte, ma nel mezzo c’è un suo tocco di mano. Ci riprova anche di sinistro, dal limite, ma troppo centralmente. Combatte, e alla fine trova il gol con la giusta freddezza dal dischetto, 6,5

PIOLI - Conferma la rotazione post Conference, tornano Pongracic e Ranieri come Dodò e Gosens, davanti Gud vince il ballottaggio con Fazzini per affiancare Kean. Sono però gli ospiti a scuotere la Viola e dopo una prima parata di De Gea Castro sfrutta il colpa di testa debole di Pablo Marì e segna. La reazione non è irresistibile con le occasioni di Ranieri e di Mandragora su punizione che non cambiano il risultato e mandano la squadra negli spogliatoi sotto i fischi. Le cose peggiorano nei primi minuti della ripresa quando Cambiaghi raddoppia. Entrano Dzeko, Fortini e Ndour, poi tocca persino a Ndour ma a rimettere in vita i suoi sono gli episodi come il gol annullato al Bologna e il rigore segnato da Gudmundsson. Nel finale rocambolesco arriva anche il secondo rigore con il pari di Kean. Sarebbe bello che questi due rigori valessero come quelli dell’anno scorso contro la Lazio, ma la Fiorentina di stasera è molto peggio di quella di un anno fa, 5