Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Fiorentina su Sohm, c'è la valutazione del Parma: per lo svizzero servono 15 milioni di euroTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
ieri alle 21:53Serie A
di Dimitri Conti
fonte Niccolò Ceccarini

Fiorentina su Sohm, c'è la valutazione del Parma: per lo svizzero servono 15 milioni di euro

La Fiorentina va alla ricerca di rinforzi per il proprio reparto di centrocampo e nelle ultime ore sembra tornato di moda il nome di Simon Sohm (24 anni), tenace motore della mediana del Parma. Seguito ormai da un anno dai viola, questo mercato estivo potrebbe essere quello buono per l'assalto dei toscani. Ancora non sono stati avviati contatti diretti tra le società, c'è più che altro un lavoro dietro le quinte da parte dell'entourage, che cerca una nuova sistemazione al suo assistito. In ogni caso dal Parma hanno reso chiaro che per avere Sohm, serviranno almeno 15 milioni di euro. A proposito di Parma - e di Sohm - nei giorni scorsi ha ricordato i suoi trascorsi ducali l'allenatore Enzo Maresca, fresco di conquista del Mondiale per Club con il Chelsea: "Io credo ci sia senz’altro un problema di mentalità. Le Nazionali giovanili italiane fanno sempre bene e poi manca il salto nel calcio dei grandi. Quando ero a Parma c’erano dei giocatori considerati giovani come Balogh, Bonny, Man, Bernabe, Mihaila, Sohm e Delprato". E ancora, prosegue e conclude Maresca: "Era un progetto bellissimo fatto da calciatori che ancora oggi giocano nel Parma e li sento chiamare giovani ancora oggi che è passato del tempo. La domanda che mi faccio è questa: sono ancora giovani e prima erano dei bambini? Oppure erano giovani all'epoca e oggi sono un po' più adulti, ma siamo noi a considerarli ancora giovani? In Italia è più difficile portare avanti progetti e idee rispetto all'estero, è una questione di cultura".