Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Binance, Kraken e la meme coin scelta dal Napoli: il mondo crypto è già dentro il calcio (non solo italiano)TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 12:00Serie A
di Simone Bernabei

Binance, Kraken e la meme coin scelta dal Napoli: il mondo crypto è già dentro il calcio (non solo italiano)

Le monete digitali ed i portali su cui questi asset finanziari si muovono sono in crescita costante, quasi quotidiana. Ed il calcio non è rimasto indifferente al fascino di un mondo nuovo, pieno di rischi ma pure potenzialmente ricco di risorse economiche. Come già detto inizialmente tutto è partito come forma di sponsorizzazione e ancora oggi siamo in questa fase, in attesa di capire se e come le monete digitali (criptovalute) e le strade su cui queste si muovono (blockchain) potranno impattare in modo diretto sui club della nostra serie A. Per il momento, significativo l'ingresso di Tether nel mondo Juventus, con una partecipazione societaria dell'11,5%. La stessa Lega già da diversi anni ha stretto partnership economiche con crypto.com e Socios, sponsorizzando i palloni all'asta dopo i gol, la Coppa Italia ma pure il Var e la goal line technology. La situazione in Italia E i club in questo non sono rimasti indietro, con criptovalute, token vari, Exchange e simili sempre più presenti sulle maglie dei calciatori del nostro campionato. Una delle prime in questo senso è stata la Lazio con l'accordo con Binance, gigante mondiale del settore. Più recentemente la Juventus ha stretto accordi con WhiteBIT come sleeve sponsor, andando a mettere la patch sulle maniche dei giocatori. Nel mezzo gli accordi di Inter e Roma con Gate.io e DigitalBits, di Atalanta e Bologna con Zondacrypto. Ma gli esempi sono tanti e non finiscono qua. Uno particolare è quello del Napoli: la stagione 2021/2022 fu caratterizzata dalla partnership con Floki, una meme coin che è apparsa come back sponsor sulla maglia dei calciatori. Un token per natura nato quasi "per scherzo", che non ha una reale utilità e che punta esclusivamente sulla viralità e su una community social particolarmente attiva. L'Europa del pallone non è da meno Detto della tendenza in crescita in Italia, l'Europa non è da meno. Anzi. Tantissime sono infatti le sponsorizzazioni ed i legami fra i vari club europei e i giganti del settore crypto. La piattaforma BitGet è sponsor de LaLiga in Spagna, Kraken ha una partnership forte col Tottenham e con l'Atletico Madrid. Il Manchester City ha scelto OKX come Cryptocurrency Exchange Partner, il Chelsea ha invece puntato su BingX, col Barcellona che invece ha intrapreso in passato una strada simile a quella del Napoli creando rapporti con il token Cardano ($ADA), per proporre nuovi modi di vivere il club ai tifosi.