Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / genoa / Copertina
IFAB, ecco cosa cambia per i falli di mano ed il fuorigiocoTUTTO mercato WEB
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
venerdì 11 giugno 2021, 15:32Copertina
di Franco Avanzini
per Genoanews1893.it

IFAB, ecco cosa cambia per i falli di mano ed il fuorigioco

Novità nel regolamento del calcio a partire da questa sera quando scatterà, a Roma, il campionato Europeo 2020 per quanto riguarda i falli di mano ed il fuorigioco. 

Per i "mani" non sempre il contatto tra l'arto superiore e la palla deve esser per forza definito un intervento falloso. L'IFAB ha chiesto agli arbitri di valutare la posizione del braccio oppure della mano tenendo presente il movimento del calciatore in determinate situazioni di gioco. Questo altro non fa che aumentare la discrezionalità del direttore di gara nel fischiare o meno l'intervento con il braccio o la mano. Precedentemente l'arbitro non fischiava fallo se la sfera prima del braccio toccava un'altra parte del corpo. Questa regola quindi non ci sarà più e toccherà solo all'arbitro decidere se l'intervento del giocatore è naturale oppure no. 

Per quanto riguarda invece il fuorigioco non si terrà più conto della posizione delle mani o delle braccia dei giocatori o del portiere. Il limite superiore inerente al braccia diventa quindi l'ascella, la sua parte inferiore e la spalla non è considerata parte del braccio e quindi sarà possibile colpire la sfera con tale parte del corpo.