Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / genoa / Serie A
Come giocherà la prima Fiorentina e che squadra vedremo in futuro con VanoliTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:15Serie A
di Marco Conterio

Come giocherà la prima Fiorentina e che squadra vedremo in futuro con Vanoli

Sprofondo Viola. Le dimissioni di Daniele Pradè, l'esonero di Stefano Pioli. Daniele Galloppa dalla Primavera come traghettatore per la Conference League ma i Viola sono caduti contro il Mainz confermando l'andamento di una stagione terribile. Ultima in classifica, come non accadeva dagli anni '30. Quasi un secolo, giusto per spiegare il dramma sportivo che sta vivendo Firenze. Ora Paolo Vanoli come nuovo allenatore gigliato: come saranno la sua Fiorentina del presente e post sosta? La prima col Genoa Vanoli non prenderà la Fiorentina in corsa. Di più. L'ha studiata e vivisezionata in queste ore, prima di sbarcare ieri al Viola Park per firme, foto e primo contatto col gruppo. Dopo aver riposato almeno dall'inizio in Europa, tornerà dall'inizio Kean in attacco, al suo fianco più Gudmundsson per la sfida al passato che Dzeko. Rientri a centrocampo dall'inizio, cambierà la formazione tra i titolari: Mandragora e Fagioli ai fianchi di Nicolussi Caviglia, inamovibile in cabina di regia. Dietro è atteso il rientro dall'inizio di Pablo Mari, inevitabile quello di De Gea tra i pali dopo lo stop col Mainz. E poi che Fiorentina sarà? Vanoli non ha uno schema fisso, gioca dietro sia a tre che a quattro. La sensazione è che ripartirà dai tre in difesa, per poi capire se Dodò, Gosens e Fortini potranno giocare in una retroguardia da terzini più bassi. Tanto dinamismo sulle fasce, però, tanta spinta sugli esterni, senza quelli d'attacco a disposizione c'è da immaginare che allora sarà il 3-5-2 o il 3-4-2-1 il suo marchio di fabbrica. Grande aggressività e pressing alto, un centravanti come riferimento assoluto (Kean) e al suo fianco o un'altra punta (Piccoli) o due seconde punte dietro (Gudmundsson e Fazzini), con una di queste che può abbassarsi anche sulle mattonelle di mezzala. A centrocampo, linee compatte e giocatori bravi in entrambe le fasi: Mandragora, Fagioli e Sohm si giocheranno due maglie, una sicura dovrebbe essere di Nicolussi Caviglia.