Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Primo piano
San Siro, via ad un cambio epocale: cosa succede ora? I prossimi passi di Inter e MilanTUTTO mercato WEB
Oggi alle 09:30Primo piano
di Daniele Najjar
per Linterista.it

San Siro, via ad un cambio epocale: cosa succede ora? I prossimi passi di Inter e Milan

Finalmente è arrivato il sì del Consiglio comunale di Milano: nella notte è arrivata la notizia della decisione di approvare la delibera che consentirà la vendita dello stadio di San Siro e delle zone limitrofe ad Inter e Milan.

Accolto dunque l'accorato appello del Presidente dell'Inter Giuseppe Marotta, unito a quello del collega rossonero Scaroni. Cosa succederà adesso?

L'intento è chiaro: il Meazza verrà abbattuto e, accanto sorgerà il nuovo impianto che Inter e Milan hanno pensato. I passaggi però non saranno immediati.

Innanzitutto la vendita dovrà essere perfezionata entro il 10 novembre: oltre tale data scatterebbe il vincolo della Sovrintendenza sul secondo anello dello stadio. Tradotto: se non sarà perfezionata la vendita entro tale data, San Siro non potrebbe più essere abbattuto. 

Poi l'abbattimento non sarà immediato: San Siro continuerà a ospitare le partite dei due club, poi anche la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

L’inizio dei lavori è previsto per il 2027. Il nuovo impianto verrà costruito seguendo il progetto che sarà affidato agli studi di architettura Manica e Foster+Partners, che creeranno un nuovo impianto da 71.500 posti. Si tratta degli stessi studi che hanno realizzato Wembley nella sua nuova veste, in Inghilterra.

Ultimi ostacoli? Il possibile ricorso di chi è contario all'abbattimento del Meazza, come il Comitato "Sì Meazza" e due inchieste della Procura della Repubblica di Milano e la Procura generale presso la Corte dei Conti