
PSG-Inter in finale, tante curiosità favorevoli ai francesi. Al Khelaifi emulerà Abramovich?
Per la quinta volta nella storia della Champions League, la finale si giocherà a Monaco di Baviera. Nelle quattro edizioni precedenti, tutti i vincitori hanno sollevato il trofeo per la prima volta: una curiosità che ovviamente fa piacere più al Paris Saint-Germain che all'Inter (zero Champions vinte contro tre), le due squadre che il 31 maggio si affronteranno all'Allianz Arena.
Da 32 anni il calcio francese spera che un altro club si aggiunga all'Olympique Marsiglia nell'albo d'oro della competizione. Il 26 maggio 1993, proprio a Monaco, l'OM sconfisse a sorpresa il Milan di Fabio Capello grazie all'incornata di Basile Boli. La partita si giocò allo Stadio Olimpico, mentre i parigini saranno impegnati all'Allianz Arena, casa del Bayern Monaco dal maggio 2005. Nel 2012, durante l'ultima finale disputata in questo stadio, i padroni di casa persero contro il Chelsea ai calci di rigore. Dopo diversi anni di investimenti, i Blues del miliardario Roman Abramovich riuscirono così finalmente a conquistare il Sacro Graal. Una storia che ricorda quella del PSG di Nasser al-Khelaifi, per cui la "Coppa dalle grandi orecchie" è diventata un'ossessione.
Nel 1997, invece, allo Stadio Olimpico di Monaco di Baviera, la Juventus fu sconfitta dal Borussia Dortmund (3-1,), mentre la prima finale disputata nella città tedesca, nel 1979, vide il trionfo del mitico Nottingham Forest di Brian Clough, capace di battere 1-0 il Malmoe. L'l'Inter giocherà la sua settima finale di Champions League: il bilancio finora è di tre vittorie e tre sconfitte, tutte contro squadre che avevano sollevato il trofeo in meno occasioni rispetto ai nerazzurri (Celtic, Ajax e Manchester City).
Da 32 anni il calcio francese spera che un altro club si aggiunga all'Olympique Marsiglia nell'albo d'oro della competizione. Il 26 maggio 1993, proprio a Monaco, l'OM sconfisse a sorpresa il Milan di Fabio Capello grazie all'incornata di Basile Boli. La partita si giocò allo Stadio Olimpico, mentre i parigini saranno impegnati all'Allianz Arena, casa del Bayern Monaco dal maggio 2005. Nel 2012, durante l'ultima finale disputata in questo stadio, i padroni di casa persero contro il Chelsea ai calci di rigore. Dopo diversi anni di investimenti, i Blues del miliardario Roman Abramovich riuscirono così finalmente a conquistare il Sacro Graal. Una storia che ricorda quella del PSG di Nasser al-Khelaifi, per cui la "Coppa dalle grandi orecchie" è diventata un'ossessione.
Nel 1997, invece, allo Stadio Olimpico di Monaco di Baviera, la Juventus fu sconfitta dal Borussia Dortmund (3-1,), mentre la prima finale disputata nella città tedesca, nel 1979, vide il trionfo del mitico Nottingham Forest di Brian Clough, capace di battere 1-0 il Malmoe. L'l'Inter giocherà la sua settima finale di Champions League: il bilancio finora è di tre vittorie e tre sconfitte, tutte contro squadre che avevano sollevato il trofeo in meno occasioni rispetto ai nerazzurri (Celtic, Ajax e Manchester City).
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano