Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Serie A
Saluta anche Raspadori: ecco la mappa completa dei Nazionali in giro per il mondoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 12:00Serie A
di Raimondo De Magistris

Saluta anche Raspadori: ecco la mappa completa dei Nazionali in giro per il mondo

Questa estate hanno salutato la Serie A tre calciatori nel giro della Nazionale: due titolari e un terzino che da un po' di tempo gravita attorno al gruppo azzurro dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili. Il primo a salutare la Serie A è stato Matteo Ruggeri, il prescelto dell'Atletico Madrid una volta sfumata la trattativa col Milan per Theo Hernandez. Poi è scoccata l'ora di Mateo Retegui, destinazione Al-Quadsiah. Troppo forte il richiamo dei 20 milioni di euro netti a stagione per dire di no alla Saudi Pro League, troppi 70 milioni di euro per non dare il via libera alla sua cessione. Questi invece sono i giorni di Giacomo Raspadori, calciatore che come Ruggeri vestirà la maglia dell'Atletico Madrid. L'offerta in questo caso non è di quelle altisonanti, ma a fare la differenza è la volontà del giocatore che nell'anno (si spera...) che si concluderà con la Coppa del Mondo vuole più spazio rispetto a quello avuto a Napoli negli ultimi anni. Già, il Mondiale. Il tarlo fisso del nuovo commissario tecnico Gennaro Gattuso che da qualche giorno ha iniziato il tour dello Stivale per far visita a tutti i club di Serie A per caricare i ragazzi in vista delle gare di settembre. Il neo CT sa bene però che presto dovrà volare anche fuori dai nostri confini perché ormai la Nazionale, a maggior ragione dopo gli ultimi trasferimenti, è sempre più composta da calciatori che non militano nel nostro campionato. Del resto il nostro capitano è da tempo anche il numero uno del PSG, è il nostro più importante fuoriclasse: Gianluigi Donnarumma. In Inghilterra gioca uno dei leader della nostra mediana come Sandro Tonali (Newcastle) e nello stesso campionato militano Riccardo Calafiori, Destiny Udogie e Guglielmo Vicario. E POI TANTISSIMI GIOVANI: I PIU' PROMETTENTI Ci sono poi i giovani che Gennaro Gattuso vuole e deve tenere sotto controllo. L'Under 21 per l'ultimo Europeo di categoria ha convocati cinque calciatori che non militano in Italia: c'erano il terzino del Brentford Michael Kayode e il centrale dell'Olympiacos Lorenzo Pirola. C'erano il terzino del Lugano Mattia Zanotti e l'ala del Burnley Luca Koleosho. C'era anche Wilfried Gnonto, attaccante del Leeds United che a più riprese ha già saggiato la nazionale maggiore. E poi quelli ancora più giovani: Samuele Inacio, figlio d'arte, è stato grande protagonista dell'ultimo Europeo Under 17 e milita nel Borussia Dortmund. In quella squadra c'erano anche Laurence Adam Giani (Stoke City), Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion) e Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims). In Germania gioca Alessandro Crimaldi, attaccante del Bochum e dell'Under 18, e Andrea Natali, centrale del Bayer Leverkusen. E poi ancora Fabio Chiarodia (Borussia 'Gladbach), Luca Perri (Eintracht Braunschweig), Luca Reggiani e Filippo Mané (entrambi al Borussia Dortmund, come Samuel Inacio). In Olanda c'è Luca Messori, 2007 dell'Ajax, mentre è volato negli Stati Uniti Lorenzo Dellavalle, centrale dei Los Angeles FC.