Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Serie A
Inter e Atletico Madrid in Libia. Amichevole nel Paese dei due governiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:00Serie A
di Bruno Cadelli

Inter e Atletico Madrid in Libia. Amichevole nel Paese dei due governi

Calcio e politica insieme. Non è la prima volta e di sicuro non sarà l'ultima. Un binomio adatto anche per Atletico Madrid-Inter, amichevole in programma questa sera alle 18.00. Si gioca a Bengasi, roccaforte del governo del generale Khalifa Haftar. La Libia, infatti, è divisa in due da diversi anni. Ad ovest il governo di Tripoli riconosciuto dalle Nazioni Unite, al cui vertice c'è il primo ministro Abdul Hamid Dbeibah, mentre ad est, come detto, c'è la famiglia del generale a dettare legge. Non si tratta di due esecutivi in totale conflitto tra loro. C'è tacita collaborazione per grandi affari economici ed entrambe le realtà, in maniera molto diversa, hanno contatti con le istituzioni italiane. Per le squadre sarà un antipasto del match di Champions League del prossimo 26 novembre. Ma dietro c'è molto di più. Il Libya Development and Reconstruction Fund: chi è l’ente che ha patrocinato l'evento La partita, come comunicato dall'inter, è stata patrocinata dal Libya Development and Reconstruction Fund. Stiamo parlando di un fondo creato per volontà del parlamento libico, il cui ruolo è ricostruire le città distrutte dalla guerra. Facciamo un passo indietro. Prima di avere questo nome, si chiamava Fondo per la costruzione di Derna, città colpita circa due anni fa da una tremenda inondazione. Una marea d'acqua provocata dal crollo di due dighe che uccise migliaia di persone. Oggi al vertice del fondo c'è l'ing. Belgassem Haftar, uno dei figli del generale, l'unico non legato a ruoli strettamente militari. Ufficialmente il fondo ha competenza per costruire su tutto il territorio libico, ma opera in particolare nelle città dell'est. Tra le opere promosse c'è stata anche la costruzione del Benghazi International Stadium, impianto dove si giocherà questa sera, inaugurato lo scorso febbraio. Nell'est della Libia il governo è fortemente autoritario e il dominio degli Haftar è pressoché totale: abusi, attivisti incarcerati, alcuni dei quali sono stati uccisi. Lo sport, spesso, serve per ingraziarsi la popolazione che vive in condizioni critiche. L'entourage del generale anche in passato ha sponsorizzato eventi sportivi e la partita di oggi è l'ennesimo capitolo. Gli ingaggi e le spese per le squadre non sono noti e forse non lo saranno mai. Ma la partita in ogni caso è anche molto politica. Un pallone, un Paese, e mille contraddizioni. L'inter aspetta Marcus Thuram. Chivu cerca indicazioni dalla sosta Descritto il contesto in cui si giocherà la partita, Cristian Chivu attende due risposte. La prima, quella in merito alle condizioni di Marcus Thuram, è tutt’altro che immediata. Il giocatore francese non è partito con la squadra e sta portando avanti le terapie di recupero dall’infortunio come da programma. Ad oggi però è molto difficile pensare ad un suo impiego alla ripresa del campionato contro la Roma. La seconda invece riguarda i giocatori meno impiegati che pian piano dovranno entrare di più nelle rotazioni. Tra tutti spicca Andy Diouf, ma la partita di questa sera può anche essere un ottimo banco di prova per Luis Henrique, deciso a scalare le gerarchie nella rosa nerazzurra. Curiosità anche per i giovani dell’Under 23 e della Primavera.