Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Riparte la Champions League, le nostre "fantastiche 4" a caccia di successi e di ricaviTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 06:59Serie A
di Redazione TMW
fonte Marco BELLINAZZO per ILSOLE24ORE

Riparte la Champions League, le nostre "fantastiche 4" a caccia di successi e di ricavi

Riparte la Champions, per i club italiani un bonus da oltre 300 milioni - Napoli, Inter, Juve e Atalanta debuttano con match impegnativi nella nuova stagione delle coppe europee e vanno a caccia di risultati sportivi e ricavi
Non sarà un debutto semplice quello delle squadre italiane nella seconda stagione della Super Champions. A scendere in campo per prima sarà la Juventus che martedì 16 settembre riceverà all’Allianz Stadium il Borussia Dortmund. Il giorno l’Inter volerà ad Amsterdam per sfidare l’Ajax, mentre l’Atalanta è attesa al Parco dei Principi di Parigi dai campioni in carica del Psg. Il Napoli scudettato invece se la vedrà giovedì 18 settembre con il Manchester City, sempre in trasferta all’Etihad Stadium. Sfide impegnative, ma per piazzarsi nelle migliori posizioni del girone unico a 36 squadre bisognerà cominciare con il piede giusto. In un contesto in cui i ricavi domestici crescono poco e gli stadi restano un tema irrisolto, avanzare nelle coppe Uefa rappresenta infatti ossigeno vitale per il calcio tricolore. Il montepremi totale della Champions League supera i 3,3 miliardi di euro, di cui quasi 2,5 miliardi (esattamente 2,437 miliardi) vanno ai club (per fare un raffronto ai 36 club dell’Europa League vanno 565 milioni e a quelli della Conference soltanto 285). Questo flusso di risorse viene distribuito seguendo tre parametri: una quota di partecipazione uguale per tutti (il 27,5%, 670 milioni totali pari a circa 18,6 milioni per squadra); il market pool/ranking storico (il 35%, pari a 853 milioni ripartiti sulla base del palmares del team e dei mercati televisivi nazionali) e appunto le performance sportive (il 37,5%, ovvero 914 milioni), il cui peso è stato aumentato con l’introduzione del nuovo format. Vincere un partita nel girone vale 2,1 milioni, pareggiarla 700mila. Sono previsti premi per la posizione conquistata nella classifica unica, mentre la qualificazione agli spareggio varrà un milione di euro. Ad essere beneficiati maggiormente saranno i club capaci di andare avanti nella competizione: gli ottavi di finale valgono 11 milioni, i quarti 12,5 milioni, le semifinali 15 milioni e l’approdo in finale 18,5 milioni. Alzare il trofeo assicura ulteriori 6,5 milioni (oltre ai 4 milioni per l’accesso alla Supercoppa Uefa con la possibilità, vincendola, di aggiungerne un altro). Insomma un vera e propria miniera d'oro.