Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Chi è Claudio Filippi, definito da Allegri il miglior preparatore portieri che c'è in giroTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca
Oggi alle 11:38Serie A
di Raimondo De Magistris

Chi è Claudio Filippi, definito da Allegri il miglior preparatore portieri che c'è in giro

"Come ha convinto Maignan a rimanere? Non sono stato assolutamente io. Merito di Claudio Filippi, che è uno dei migliori preparatori che c'è in giro. E poi la società, che lo voleva tenere fortemente". Nella serata di ieri, nella conferenza stampa post Milan-Roma 1-0, l'allenatore rossonero Massimiliano Allegri ha tirato fuori il nome del suo preparatore dei portieri per parlare dell'ottimo momento di Mike Maignan, capitano del suo Milan e ieri protagonista del rigore intercettato a Paulo Dybala. Un rigore parato che, secondo Luca Marchegiani, non è frutto solo dell'intuito dell'estremo difensore francese. "Io Filippi l’ho avuto al Chievo ed è stato l’anno in cui ho parato cinque rigori consecutivi. Lui aveva un modo di prepararmi all’avversario particolare. Mi istruiva bene. Avevo buone probabilità di sapere dove avrebbe calciato. C’è uno studio dietro e una preparazione finalizzata a individuare da che parte tireranno. Poi i portieri di oggi… se individuano la parte…", ha detto Marchegiani negli studi di 'Sky'. Ma chi è Claudio Filippi? Dalla scorsa estate preparatore dei portieri del Milan Filippi - 60 candeline spente lo scorso luglio - è da anni uno dei più apprezzati nel ruolo. Nel corso della sua carriera ha sempre vestito questi panni iniziando dal settore giovanile con la S.S. GTM Roma e contemporaneamente in prima squadra col Ladispoli. Nella stagione 1997/98 la prima grande occasione in Serie B, alla Fidelis Andria. Poi il passaggio al Chievo Verona grazie a quel Luigi Delneri che lo porterà con sé anche alla Roma e poi alla Juventus. Nel mezzo, l'avventura al Siena con Mario Beretta e poi quella al Parma con Domenico Di Carlo. Alla Juventus, come detto, entra nel 2010 grazie a Delneri ma ci resterà decisamente più a lungo. Fino alla scorsa Primavera ricoprendo nell'ultima stagione il ruolo di coordinatore dei portieri. La scorsa estate la decisione di lasciare la Juventus dopo quindici anni per seguire Allegri al Milan e ieri il primo grande riconoscimento pubblico. Dopo oltre 30 anni di onoratissima carriera.