Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Il retroscena di Buffon: "Per due volte potevo andare all'Atalanta di Gasperini. Vi racconto..."TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:08Serie A
di Dimitri Conti

Il retroscena di Buffon: "Per due volte potevo andare all'Atalanta di Gasperini. Vi racconto..."

Gianluigi Buffon, storico ex portiere oggi capo delegazione della Nazionale italiana, nel suo intervento dagli studi di DAZN ha rivelato anche un curioso retroscena di mercato che lo lega a Gian Piero Gasperini, attuale allenatore della Roma e all’epoca all’Atalanta. Ha rivelato Buffon nel corso del suo intervento: “Ho avuto due opportunità nei miei ultimi anni per andare assieme a lui all’Atalanta ed era una cosa che non mi dispiaceva, era una realtà che vedevo se la giocava con tutti e mi era venuto un po’ di desiderio. L’ultimo messaggio, me l’ha mandato lui che avevo 43 anni, e mi ha scritto: ‘Se vuoi annoiarti in panchina, rimani pure lì’ (ride, ndr). Io sarei andato volentieri. Pentito? No, perché la mia storia calcistica con Juventus e Parma è stata troppo importante. Mi sarebbe piaciuto, ero in un momento di carriera che avrei potuto fare ancora uno-due anni bene ed essere valore aggiunto, però ogni tanto è giusto rinunciare a qualcosa”. Buffon tra le altre cose ha raccontato anche dell'esordio di suo figlio Louis Thomas in Serie A con il Pisa: “Una bella emozione e soddisfazione, sta facendo un suo percorso virtuoso. Come gli ho detto l’altro giorno, i figli d’arte hanno una sfortuna, quella delle pressioni, ma anche la fortuna che quando fanno qualcosa ne parlano tutti. Ho letto qualche articoletto e gli ho detto che se aveva l’1% di possibilità di fare qualcosa e credeva alle cose che leggevo, diventavano 0,5%. Deve continuare così, senza avere rimpianti, fare il massimo e cercare di scrivere la storia, se ci riesce”.