Perché Italia-Irlanda del Nord si giocherà a Bergamo e non all'Olimpico di Roma
“L’idea è giocare a Bergamo”. Così, a margine del consiglio federale di oggi, Gabriele Gravina ha confermato le indiscrezioni: a meno di sorprese, l’Italia giocherà a Bergamo la semifinale dei playoff Mondiali con l’Irlanda del Nord, in programma a fine marzo. Una scelta non scontata, perché non parliamo di uno stadio grandissimo.
Perché Bergamo e non, per esempio, l’Olimpico? In sintesi, alcune indicazioni le ha date lo stesso Gravina: “Abbiamo ricevuto un’accoglienza straordinaria e lo stadio è perfetto per organizzare questa partita”. Il riferimento è stato alla gara con l’Estonia, giocata alla New Balance Arena. Un impianto non certo grandissimo - anzi, la capienza massima è di 23.439 - ma nel quale si è sentito tifo per gli azzurri: non scontato, in questi tempi di paure e mormorii. Le dimensioni, peraltro, rendono certo il fatto che sarà pieno: probabilmente sarebbe successo anche a Roma, ma a Bergamo gli spalti sono vicini al campo, non c’è la distanza segnata da una pista d’atletica, il calore si percepisce di più. Senza considerare le questioni logistiche. Resta e resterà (è lecito, forse è anche il caso) il dubbio che non fosse opportuno viverla in un grande stadio, ma San Siro - teatro del primo grande tonfo mondiale nel 2017 con la Svezia - è scaramanticamente off limits, e dell’Olimpico si è già detto. Quanto ai precedenti, la gara di marzo sarà la quinta a Bergamo: due 5-0 (a Malta nel 1987 e all’Estonia a settembre) e due 1-1, in amichevole con la Turchia (2006, post Mondiale) e in Nations League con l’Olanda nel 2020.
Ma in Galles giocheranno al Millennium Stadium… A proposito: una delle obiezioni più immediate riguarda il diverso approccio, e la grande paura di un Paese che, dovendo superare il primo avversario, nella sua schizofrenia si pone il problema dell’avversario successivo, quel Galles che peraltro nel frattempo deve superare la Bosnia. A Cardiff, in realtà, non è detto che la finale si giochi nel monumentale tempio del rugby, il Millennium da 75 mila posti: a oggi, dovendosi giocare lì già la semifinale pochi giorni prima, da oltremanica ritengono più probabile che si giochi allo Stadium of Cardiff, decisamente più piccolo. Magari è pretattica, intanto arriviamoci.
Articoli correlati
Altre notizie
Ultime dai canali
Primo piano








